Lo Stafilococco aureo nei bambini FC può essere acquisito in ambito famigliare

Lo Stafilococco aureo nei bambini FC può essere acquisito in ambito famigliare

Potrà sembrare strano, ma ancora non si hanno certezze sull’importanza dello Stafilococco aureo, batterio assai comune nei malati FC, nel decorso della malattia polmonare. Maggiore rilevanza sembrerebbe avere la varietà di Stafilococco aureo Meticillino-resistente (MRSA) specialmente quello acquisito in ambito extraospedaliero (CA-MRSA). Un qualche tipo di Stafilococco aureo si sa colonizzare abitualmente le cavità nasali di molte persone sane. Un recente studio nordamericano si è posto il problema di verificare quanto lo Stafilococco isolato a livello nasale in bambini CF fosse simile a quello isolabile dai loro famigliari, nell’ipotesi che tale batterio avesse nell’ambito famigliare la sua più facile trasmissione. La risposta viene data con uno studio cui hanno partecipato tre centri FC statunitensi (1). Vengono arruolati nello studio bambini CF in cui era stato isolato nell’annata almeno una volta un ceppo di Stafilococco MRSA (42 soggetti), 63 bambini controllo negativi per MRSA e 288 famigliari dei bambini CF. Colonizzazione nasale da S. aureus viene riscontrata nel 52,4% dei bambini CF, ma ben nel 27 e 25% rispettivamente anche dei bambini controllo e dei famigliari dei CF. Nei malati CF e nei loro famigliari era più frequente riscontare colonizzazione delle narici da parte di MRSA. Dei 31 ceppi MRSA il 32% era di tipo extraospedaliero (CA-MRSA), ritenuto più virulento del ceppo di acquisizione ospedaliera (HA-MRSA). Nel complesso delle famiglie esaminate il 27.6% avevano 2 o più membri della famiglia colonizzati dallo stesso ceppo di Stafilococco, sia MRSA che non MRSA. Gli autori ritengono di aver dimostrato che i componenti delle famiglie dei pazienti CF colonizzano Stafilococco sia di tipo MRSA che non MRSA e che lo Stafilococco aureo è trasmesso all’interno dell’ambiente famigliare.

Questo studio peraltro non ci dice in quale direzione avvenga la trasmissione, se dai famigliari al paziente o viceversa. Né ci fornisce indicazioni sulla virulenza dei ceppi isolati e sulle eventuali implicazioni pratiche per il controllo della colonizzazione/infezione da Stafilococco aureo.

1. Stone A, et al. Staphylococcus aureus nasal colonization among pediatric CF patients and their household contacts. Pediatr Infect Dis J. 2009 Aug 14 (Epub).

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Il fumo riduce l’efficacia della terapia con Kaftrio

Un nuovo studio retrospettivo dimostra che l’esposizione al fumo riduce i benefici a lungo termine della terapia per la fibrosi cistica più efficace oggi disponibile: la tripla combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica