Miglustat corregge sia il difetto di trasporto di cloro che quello di sodio in FC

Miglustat corregge sia il difetto di trasporto di cloro che quello di sodio in FC

Il miglustat è una molecola che ha dimostrato in vari studi capacità correttive nei confronti della proteina CFTR mutata a causa della mutazione DF508. Ha dimostrato anche di ridurre la risposta infiammatoria nel polmone CF con infezione da Pseudomonas aeruginosa. E’ in corso in Europa uno studio di fase II su malati CF: non conosciamo al momento alcun risultato preliminare.
Segnaliamo qui un ulteriore studio (1), condotto sia su cellule epiteliali delle vie aeree di malati CF sia su topi CF omozigoti DF508, in cui si conferma che miglustat ripristina il trasporto del cloro nelle cellule malate ma ha anche azione sul canale del sodio. In altri termini, il miglustat riduce l’eccessivo riassorbimento di sodio, tipico della fibrosi cistica.
Sappiamo che il difetto di base della malattia, per quanto concerne l’apparato respiratorio, consiste nella ridotta idratazione delle secrezioni alla superficie dell’epitelio bronchiale, dovuta alla scarsità di acqua per difetto di secrezione di cloro ed eccessivo riassorbimento di sodio (l’acqua è secreta in rapporto alla concentrazione di questi due elettroliti sulla superficie dell’epitelio bronchiale). Questa evidenza che miglustat (probabilmente grazie alla sua azione di recupero della proteina CFTR) corregge parallelamente il difetto di entrambi i canali, quello del cloro (CFTR) e quello del sodio (denominato beta-ENaC) colloca questa sostanza tra i più importanti candidati al trattamento della fibrosi cistica.

Si vedano sul miglustat in questo sito anche:
Miglustat: un farmaco correttore della proteina CFTR-DF508 (Domande e risposte, 06.03.08);
Il Miglustat corregge la proteina CFTR e contrasta l’infiammazione polmonare (Progressi di Ricerca, 15.10.08)

1. Noel S, et al. Parallel improvement of sodium and chloride transport by miglustat (n-butyldeoxinojyrimicin) in cystic fibrosis epithelial ceklls. J Pharmacol Exper Ther. 2008;325:1016-1023

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.