Miglustat, potenziale correttore di CFTR-DF508, con lungo trattamento normalizza in vitro l’epitelio CF

Miglustat, potenziale correttore di CFTR-DF508, con lungo trattamento normalizza in vitro l’epitelio CF

Il miglustat è un farmaco inibitore di alfa-glicosidasi, già impiegato nel trattamento della malattia metabolica di Gaucher. Di esso è stata abbastanza dimostrata, con studi in vitro su linee cellulari CF e su modelli animali CF, una discreta capacità di recupero della funzione di CFTR-DF508, attribuita all’effetto di maturazione indotto sulla proteina da miglustat. Uno studio clinico di fase II nel malato CF è ora in corso in Belgio, basato sulla instillazione nasale del farmaco, dopo i risultati significativi ottenuti per la stessa via nel topo CF.

Il gruppo francese di Becq ha recentemente prodotto uno studio che ha dimostrato che le cellule dell’epitelio nasale di malato CF recuperano progressivamente fino a livelli normali la funzione di secernere cloro e di ridurre il riassorbimento di sodio con un trattamento quotidiano di 2 mesi a base di miglustat somministrato a bassa concentrazione (1).

Questo farmaco agirebbe favorendo la maturazione della proteina CFTR mettendola così in grado di migrare alla membrana apicale della cellula. Meraviglia che il solo trattamento con un correttore riesca a ripristinare la funzione di CFTR, dal momento che tale proteina, privata dell’aminoacido fenilalanina, avrebbe comunque una funzione assai ridotta e senza un farmaco potenziatore sembrerebbe improbabile che si possa ripristinare una funzione normale di secrezione di cloro e di riassorbimento di sodio. O dobbiamo pensare che miglustat funzioni sia come correttore che come potenziatore? Questi risultati attendono di essere confermati in altri laboratori. In effetti vi possono essere risultati diversi a seconda delle condizioni di esperimento che vengono realizzate. Ma quanto ottenuto sinora sembra sia stato sufficiente a proporre studi in vivo nel malato CF, che in parte si sono già avviati. Un progetto finanziato dalla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica sta studiando l’effetto di miglustat nel controllo dell’infiammazione CF (Progetto FFC #12/2008).

1. Norez C, et al. A cystic fibrosis respiratory epithelial cell chronically treated by miglustat acquires a non-cystic fibrosis-like phenotype. Am J Respir Cell Mol Biol. 2009;41:217-225

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.