Nei preadolescenti con CF l’uso di enzimi pancreatici, l’assunzione di dieta ipercalorica e di grassi sono troppo spesso inadeguate.

Nei preadolescenti con CF l’uso di enzimi pancreatici, l’assunzione di dieta ipercalorica e di grassi sono troppo spesso inadeguate.

E’ nota l’importanza di un buono stato nutrizionale nei pazienti CF al fine di contribuire ad un buono stato di salute complessiva. A tale scopo i centri di cura forniscono raccomandazioni per un’assunzione calorica quotidiana sostenuta (apporto calorico del 120% rispetto al raccomndato per la popolazione sana), con una elevata quota di grassi (il 40% della quota calorica complessiva), ed una scrupolosa assunzione di enzimi pancreatici nella giusta dose e nel giusto rapporto con i pasti. Un gruppo di clinici di Filadelfia ha voluto verificare quanto un campione di ragazzi CF aderiva alle raccomandazioni dei centri. Sono stati presi in esame 75 ragazzi di età compresa tra 8 e 11 anni, valutando il grado di aderenza alle tre indicazioni principali di cui sopra (1).

Ben il 61% dei 75 pazienti assumeva meno del 120 % della quota calorica raccomandata. Il 72% consumava meno del 40% di grassi (intesi come quota calorica sul totale della calorie assunte). L’aderenza alla corretta assunzione di enzimi pancreatici era buona nel 29% dei casi, modesta nel 61% dei casi e del tutto inadeguata nel 9% dei casi. Almeno l’11% dei pazienti non rispettava il tempo giusto rispetto ai pasti nell’ assunzione degli enzimi pancreatici

Continua in Progressi di Ricerca

La migliore aderenza all’assunzione di enzimi pancreatici si trovava soprattutto nei pazienti che stavano meno bene ed avevano uno stato nutrizionale più scadente: questi erano anche i soggetti che assumevano più calorie e dimenticavano meno le merende e gli spuntini extra. Sembra cioè che lo star meno bene stimoli e motivi di più i pazienti e i loro familiari ad una più stretta attenzione all’alimentazione ed all’impiego corretto degli enzimi pancreatici. Questo lascia intendere anche che il trattamento nutrizionale non è abbastanza entrato nelle convinzioni dei pazienti e delle famiglie come un comportamento di base rivolto a creare le condizioni di un migliore stato di salute prima che questo si deteriori. Questo studio induce a considerare la necessità che i centri si facciano carico di un maggiore sforzo nell’educare e nel motivare pazienti e famiglie fin dall’inizio al corretto approccio alimentare, che include anche il corretto uso degli enzimi pancreatici.

1.Schall J et al. Meal patterns, dietary fat intake and pancreatic enzyme use in preadolescent children with cystic fibrosis. J Pediatr Garstroenterol Nutr 2006;43:651-659

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.