Nel faringe dei lattanti sani si isolano con frequenza batteri simili a quelli isolati negli FC diagnosticati per s. neonatale

Nel faringe dei lattanti sani si isolano con frequenza batteri simili a quelli isolati negli FC diagnosticati per s. neonatale

Ci sembra utile riportare questo studio osservazionale (1) che ci viene da un centro di Worcester nel Massachusetts, perché si pone il problema di quale valore dare alla presenza di batteri nell’orofaringe di bambini CF asintomatici nel primo anno di vita. Le colture batteriche vengono fatte in un gruppo di 104 lattanti sani con lo stesso metodo applicato per i bambini FC: tampone di gola. I bambini sono suddivisi in 5 sottogruppi di età di circa 20 soggetti ciascuno. Le colture vengono confrontate con quelle ottenute in 20 bambini FC dai primi giorni all’anno di vita. Parecchie specie batteriche sono coltivate nei bambini sani: predomina lo Stafilococco aureo (27% dei casi). Assai frequente la presenza di più batteri: l’11% delle colture presentava Escherichia coli, Escherichia cloacae, Hemophilus influenzae, Moraxella catharralis. Vi erano anche casi rari con presenza di Pseudomonas aeruginosa e Pseudomonas putida.

Benché non strettamente confrontabili, i 20 bambini CF presentavano pressapoco le stesse specie batteriche. Gli autori dello studio ricordano che la colonizzazione del tratto gastrointestinale e del nasofaringe inizia con il passaggio attraverso il canale del parto ed evolve nelle primissime settimane di vita. In seguito la colonizzazione orofaringea avviene soprattutto con la trasmissione feco-orale: è la ragione per cui si ritrovano sia nel lattante sano che in quello FC specie batteriche presenti abitualmente, ed abitualmente innocue, nell’ultimo tratto intestinale, particolarmente quelle rappresentate da gram-negativi (Pseudomonas, Acinetobacter, E. coli, Klebsiella, St. maltophilia ed altre).

Gli autori concludono le loro osservazioni raccomandando attenzione a non sovrastimare il significato della presenza di questi batteri nelle colture orofaringee di lattanti FC senza sintomi.

Carlson D, et al. Oropharingeal flora in healthy infents: observations and implications for cystic fibrosis care. Pediatric Pulomonology. 2009;44:497-502.

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Il fumo riduce l’efficacia della terapia con Kaftrio

Un nuovo studio retrospettivo dimostra che l’esposizione al fumo riduce i benefici a lungo termine della terapia per la fibrosi cistica più efficace oggi disponibile: la tripla combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica