Nuova via per recuperare CFTR-DF508 attraverso l’inibizione genetica della proteina RNF5

Nuova via per recuperare CFTR-DF508 attraverso l’inibizione genetica della proteina RNF5
Questo studio (1) dimostra, con esperimenti in vitro e in modelli animali FC, che è possibile recuperare la proteina CFTR-DF508 bloccando la sintesi di una proteina deputata ad impedire la maturazione di CFTR, aprendo così nuove possibilità di terapia del difetto di base (progetti FFC #3/2009 e #5/2012).

Questo studio (1) dimostra, con esperimenti in vitro e in modelli animali FC, che è possibile recuperare la proteina CFTR-DF508 bloccando la sintesi di una proteina deputata ad impedire la maturazione di CFTR, aprendo così nuove possibilità di terapia del difetto di base (progetti FFC #3/2009 e #5/2012).

Lo studio parte dalla considerazione che per correggere il difetto di maturazione di CFTR legato alla mutazione DF508, si può agire direttamente sulla proteina immatura o intervenire su proteine che interagiscono con CFTR, impedendone la maturazione e favorendone la distruzione. I ricercatori del gruppo Galietta–Pedemonte dell’istituto Gaslini di Genova, valendosi dell’uso di molecole silenziatrici (siRNA) dei geni di proteine che interagiscono con la maturazione di CFTR, hanno identificato una proteina di cellule CF, la RNF5 (ubiquitin ligase), la cui inibizione con specifici siRNA promuoveva un significativo recupero di CFTR-DF508. Hanno anche osservato un sensibile effetto additivo di recupero in combinazione con il correttore VX-809 (lumacaftor).
Questi risultati, ottenuti in vitro su cellule epiteliali FC, sono stati confermati anche in vivo su animali transgenici omozigoti DF508 in cui era stato soppresso il gene per la proteina RNF5. Questi animali hanno originalmente gravi alterazioni a livello intestinale (ostruzione, malassorbimento), che vengono sensibilmente corrette, in concomitanza con una ripresa significativa dell’attività CFTR, quando il loro gene RNF5 viene soppresso. E’ stato anche osservato che RNF5 viene espresso in misura elevata in cellule di mucosa bronchiale provenienti da pazienti FC DF508, rispetto ai controlli, ad indicare la consistente azione di disturbo di questa proteina nel processo di maturazione di CFTR-DF508.

Lo studio fornisce quindi evidenza che sia possibile correggere il processo di maturazione di CFTR-DF508 sopprimendo la sintesi della proteina RNF5, importante modulatrice di tale processo, e si inserisce efficacemente nella direzione di terapie di recupero di CFTR. Il problema sarà ora quello di individuare piccole molecole chimiche che abbiano un effetto curativo analogo a quello delle molecole siRNA impiegate nello studio, ma somministrabili senza i limiti e senza gli effetti collaterali indesiderati, che i siRNA comunque hanno. Queste molecole entrerebbero dunque nella prospettiva di terapia di combinazione associata a correttori e potenziatori di nuova generazione, che stanno oggi emergendo in misura promettente, anche dal progetto Task Force for CF, finanziato da FFC come i progetti da cui è derivato il presente studio.

1. Tomati V, Sondo E, Armirotti A, et al. Genetic inhibition of the ubiquitin ligase RNF5 attenuates phenotypes associated to F508del cystic fibrosis mutation. Sci. Rep. 5, 12138; doi: 10.1038/srep12138(2015).

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Il fumo riduce l’efficacia della terapia con Kaftrio

Un nuovo studio retrospettivo dimostra che l’esposizione al fumo riduce i benefici a lungo termine della terapia per la fibrosi cistica più efficace oggi disponibile: la tripla combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica