Padri con fibrosi cistica in Italia: quanti sono, chi sono e che cosa fanno

Padri con fibrosi cistica in Italia: quanti sono, chi sono e che cosa fanno

Ci sono pochi studi sulla paternità in uomini con FC e sono praticamente mancanti in Italia. Per questo riteniamo preziosa questa ricerca (1,2) che vede coinvolti 10 centri italiani e che ha raccolto dati relativi al periodo 1977-2010. Ha permesso di identificare 65 uomini che hanno avuto complessivamente 94 figli. Un padre su tre circa ha avuto più di un figlio (media 1,4 per padre, range variabile fra 1 e 4) e in circa la metà dei casi questo si è verificato in seguito a gravidanze gemellari, dopo Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), nell’altra metà sono state paternità multiple e successive. La gravidanza è stata ottenuta per vie naturali in 13 casi (20%), con donazione di seme in 5 (7,7%), con utilizzo del proprio seme e PMA in 35 (53%), con adozione nei restanti 12 casi (18%) . L’età media del diventare padri (per la prima volta) è stata di 34 anni. Il numero dei padri è cresciuto nel corso del tempo: erano il 4.6% dell’intera casistica negli anni 70-80, il 20% negli anni 90 e il 73.8% nella prima decade del 2000. Sono aumentate nel corso del tempo le paternità attraverso PMA, diminuite quelle attraverso adozione. La PMA ha portato alla gravidanza al primo ciclo nel 36% dei casi, al secondo nel 32% e dopo 3 cicli nel 32%.

Tre bambini sono nati affetti da FC: si è trattato di gravidanze verificatesi per via naturale e i padri sono stati diagnosticati FC dopo che avevano avuto i figli. La diagnosi di FC era stata fatta prima dei 17 anni di età in 25 casi (41%), e in 36 dopo. La funzionalità respiratoria al momento della paternità indicava FEV1 superiore all’80% nel 35% dei casi, tra 70 e 80% nel 15%, tra 50 e 70% in circa il 20%, tra 40 e 50% nell’8% e fra 30 e 40% nel 5%. Tutti i padri erano sposati, avevano un buon livello di istruzione (42% dei casi un diploma di scuola media superiore, 20% una laurea), avevano un lavoro nel 98% dei casi. Al follow up, di durata diversa a seconda della distanza dalla paternità, risultano in vita il 94% dei padri (uno di questi ha fatto trapianto di polmone) e prevalentemente in condizioni di stabilità clinica (non modificazioni del FEV1 dopo la paternità nel 68% dei casi) .

Nel complesso un quadro abbastanza vario, in cui sottolineiamo alcuni dati che ci sembrano di rilievo: il numero dei soggetti con diagnosi “classica” di FC rappresenta circa la metà del totale, l’altra metà è composta di soggetti con diagnosi tardiva (presumibilmente quindi con forme “mild”); nella maggioranza dei casi c’è tendenza alla stabilità della malattia; e le tecniche di PMA sono nel corso del tempo sempre più usate con successo.

1. Messore B, et all ” Paternity in men with cystic fibrosis: an observational study in Italy” Journal of Cystic Fibrosis, Vol 11, Suppl 1, June 2012, S141
2. Messore B, et all “Fathers with cystic fibrosis in Italy: who are they? How are they doing?” Journal of Cystic Fibrosis, Vol 11, Suppl 1, June 2012, S28

 

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Il fumo riduce l’efficacia della terapia con Kaftrio

Un nuovo studio retrospettivo dimostra che l’esposizione al fumo riduce i benefici a lungo termine della terapia per la fibrosi cistica più efficace oggi disponibile: la tripla combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica