S-nitrosoglutatione: una molecola che ripristina il trasporto di cloro nelle cellule CF

S-nitrosoglutatione: una molecola che ripristina il trasporto di cloro nelle cellule CF

La sostanza denominata S-nitrosoglutatione (GSNO) è sintetizzata normalmente nell’organismo a vari livelli ed è implicata in vari processi biologici, tra cui quello della dilatazione dei bronchi. Era stata osservata anche la capacità di questa molecola di favorire la maturazione della proteina CFTR difettosa in causa della mutazione DF508 (vedere in Progressi di Ricerca su questo sito S-nitrosoglutatione: capostipite di una famiglia…). Poiché questa sostanza, così come l’ossido nitrico, un suo parente prossimo con analoghe funzioni, si trova a livelli molto bassi nelle vie aeree dei malati CF, si è pensato che il suo rimpiazzo possa essere di beneficio in questa malattia. Con questo intento e sulla base di queste premesse un gruppo di studiosi svedesi dell’Università di Uppsala ha testato l’effetto di GSNO su linee cellulari CF e su cellule ottenute da mucosa nasale di pazienti CF omozigoti per la mutazione DF508 (1). Dopo 4 ore di trattamento con GSNO si è ottenuto un marcato incremento nel flusso di cloro dalle cellule nasali primarie di 18 su 21 pazienti CF. Lo stesso effetto si è ottenuto su linee cellulari CF in cultura. Nessun effetto si è avuto invece sulle cellule epiteliali di controllo ottenute da soggetti sani.

Continua in Progressi di ricerca

Gli autori di questo studio pensano che questo effetto di ristoro della funzione di trasporto del cloro nelle cellule respiratorie CF sia dovuto alla promozione della maturazione di CFTR-DF508 ad opera di GSNO, come dimostrato in precedenza.

Lo studio porta un nuovo tassello alla possibilità di una terapia del difetto di proteina CFTR basata sul S-nitrosoglutatione. Ed è assai probabile che di questa molecola sentiremo parlare in un prossimo futuro anche a livello di sperimentazione clinica nell’uomo.

1) Servetnyk Z, et al. Activation of chloride transport in CF airway epithelial cell lines and primari CF nasal epithelial cells by S-nitrosoglutathione. Respir. Res. 2006;7:124

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.