Spiperone: potenziale nuovo farmaco per attivare canali alternativi del cloro

Spiperone: potenziale nuovo farmaco per attivare canali alternativi del cloro

 

Negli ultimi tempi la ricerca verso terapie del difetto di base della fibrosi cistica ha dedicato molta attenzione ai canali alternativi del cloro, presenti sulla membrana delle cellule epiteliali assieme al canale CFTR. Questi canali collaborano con quello principale, il CFTR, nella secrezione di cloro attraverso vari meccanismi. Si è ipotizzato che stimolando tali canali, in assenza di CFTR funzionante, si potesse ottenere su queste cellule un effetto terapeutico compensativo, aggirando quindi il difetto di base e contribuendo in definitiva ad idratare le secrezioni bronchiali rendendole più fluide. Una proteina canale di questo tipo, la TMEM16A, è stata recentemente scoperta dal gruppo di ricerca di Genova coordinato dal Dr Galietta con un progetto finanziato da FFC (vedere in “Progressi di ricerca”, 15.09.08 Una nuova proteina, con un possibile ruolo nella fibrosi cistica, scoperta da un gruppo di ricercatori italiani a Genova). Un gruppo di ricerca nordamericano coordinato dal Dr Guggino, attraverso screening mirato di farmaci già noti, ha puntato l’attenzione sui canali del cloro la cui attività è dipendente dall’elevazione degli ioni Calcio all’interno della cellula. Hanno così individuato un farmaco, denominato “spiperone”, già usato nell’uomo come anti-psicotico, che avrebbe la capacità di stimolare intensamente la secrezione di cloro, sia in cellule epiteliali umane che nella mucosa nasale di topi CF.

Il meccanismo con cui questo farmaco stimola la secrezione di cloro è diverso da quello della sua attività anti-psicotica, che avviene invece antagonizzando i recettori della serotonina e della dopamina. Il farmaco va così ad aggiungersi ad altri farmaci candidati per analoga funzione, alcuni dei quali sono attualmente in sperimentazione nel malato CF: il Denufosol (Trial di fase III in corso) e il Moli-1901 (trial di fase II in corso). Anche questi ultimi agiscono stimolando canali alternativi del cloro calcio-attivati. Il vantaggio dello spiperone sarebbe quello di essere già impiegato nell’uomo e di essere ben tollerato: questo dovrebbe accorciare di molto l’iter per il suo eventuale accesso all’impiego nei malati FC. Naturalmente il farmaco candidato dovrà superare alcune prove sugli animali di laboratorio, dovrà essere individuato il giusto dosaggio e comunque provato in studi clinici preliminari sui malati.

1. Liang L, et al. Spiperone, identified through compound screening, activates calcium-dependent chloride secretion in the airway. Am J Physiol Cell Physiol. 2009;296:131-141

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.