Ci pare alquanto interessante questo studio condotto da un insieme di ricercatori molto qualificati del NordAmerica (1). Usando tecniche molto sofisticate, essi si sono posti il problema di testare qual’era la percentuale minima di cellule epiteliali da curare con trasferimento del gene CFTR normale per ottenere una normale idratazione del muco, un normale ripristino dello strato di liquido che le riveste ed in definitiva un normale trasporto del muco nelle vie aeree. Gli esperimenti sono stati condotti in vitro su modelli di epitelio respiratorio umano: colture da tessuto tracheale ottenute da materiale operatorio di pazienti CF e di soggetti non CF. Come vettore del gene CFTR hanno usato un virus parainfluenzale (PIV) ingegnerizzato, cioè arricchito della larga sequenza di DNA del gene CFTR. Cimentando le colture con dosi crescenti di vettore hanno concluso che per ottenere una normalizzazione del trasporto di muco, equivalente a quello misurato nelle colture di epitelio non CF, occorreva che almeno il 25% delle cellule epiteliali CF venissero interessate dal transfert genico.
Il nuovo vettore da loro impiegato ed il sistema complessivo messo in atto si sono rivelati un mezzo molto efficiente ed efficace per prospettare un nuovo impulso alla terapia genica CF. Gli Autori hanno potuto misurare la normalizzazione della secrezione di cloro e di riassorbimento del sodio, il raggiungimento di uno spessore del fluido di superficie del tutto sovrapponibile a quello dell’epitelio non CF di controllo e come risultato finale la mobilizzazione del muco ad opera delle cellule epiteliali ciliate (che sono dotate di CFTR) del tutto corrispondente a quella dell’epitelio di controllo.
Certamente si tratta di esperimenti condotti in vitro, anche se su modelli molto validi di tessuto epiteliale e non di singole cellule. E’ questa la prima volta che viene misurata funzionalmente l’efficienza e l’efficacia del transfer genico. La prossima tappa dovrebbe essere quella degli esperimenti in vitro su modelli animali CF e non CF per passare poi alla sperimentazione sull’uomo.
1. Zhang L, et al. CFTR delivery to 25% of surface epithelial cells restores normal rates of mucus transport to human cystic fibrosis airway epithelium. PLoS Biology 2009;7:1-17