Trapianto combinato di fegato e pancreas in pazienti FC

Trapianto combinato di fegato e pancreas in pazienti FC

In una limitata percentuale di casi la fibrosi cistica può comportare malattia epatica, caratterizzata da cirrosi biliare con ipertensione portale. Nelle forme più gravi di malattia epatica, in fase molto avanzata, trova da alcuni anni indicazione e notevole successo il trapianto di fegato. Nei pazienti FC con cirrosi epatica e ipertensione portale è abitualmente presente anche insufficienza pancreatica e talora diabete. Una tale combinazione di eventi ha fatto pensare da parecchio tempo all’opportunità di associare al trapianto di fegato, quando questo risultasse indicato, anche il trapianto separato di pancreas. Negli ultimissimi anni, qualche risultato promettente in questa direzione era stato ottenuto in casi isolati con patologie diverse dalla fibrosi cistica. Recentemente viene segnalato l’ottimo risultato ottenuto da trapianto combinato di fegato e pancreas in due pazienti con fibrosi cistica, cirrosi biliare con ipertensione portale, insufficienza pancreatica e diabete correlato a FC(1). I due interventi sono stati eseguiti nel dipartimento di chirurgia dell’Università dell’Indiana a Indianapolis (USA).

Il primo paziente è una giovane di 22 anni con cirrosi biliare complicata da ipertensione portale, ascite e varici esofagee sanguinanti. Insufficiente pancreatica dalla nascita sviluppò a 15 anni diabete. Il secondo paziente è una ragazza di 13 anni con insufficienza pancreatica fin dalla nascita. A 8 anni cominciò a sviluppare una cirrosi epatica con ipertensione portale e sanguinamento di varici, a 11 anni fu diagnosticato anche diabete.

Il decorso post-trapianto fu assai buono in entrambi i casi. Il primo caso è stato seguito per 2 anni dopo il trapianto ed il secondo per un anno. Il fegato trapiantato funziona assai bene e, ciò che appare sorprendente, è che entrambe le pazienti si sono affrancate sia dall’impiego di enzimi pancreatici sia dal ricorso all’insulina. I livelli di glucosio nel sangue si mantengono normali e lo stato di nutrizione appare molto migliorato.

Queste segnalazioni sono molto incoraggianti perché stanno ad indicare che la tecnica chirurgica del trapianto di pancreas ha raggiunto forse livelli di efficacia un tempo insperati e che forse in futuro i trapianti di fegato in fibrosi cistica dovranno ragionevolmente considerare l’opportunità di associare a quello del fegato anche il trapianto di pancreas. Più problematica rimane invece la prospettiva di solo trapianto di pancreas. Ma attendiamo di veder pubblicate su questo fronte ulteriori esperienze, nelle quali ci vengano comunicati anche eventuali risultati problematici.

Fridell JA, et al. Simultaneous liver and pancreas transplantation in patients with cystic fibrosis. Transplantation Proceedings 2005;37:3567-3569

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.