Un farmaco correttore di CFTR difettosa, causa mutazione DF508, riduce la risposta infiammatoria a Pseudomonas aeruginosa in cellule bronchiali CF

Un farmaco correttore di CFTR difettosa, causa mutazione DF508, riduce la risposta infiammatoria a Pseudomonas aeruginosa in cellule bronchiali CF

Si tratta di uno studio finanziato dalla Fondazione FFC e condotto da un gruppo di ricercatori veronesi in collaborazione con studiosi francesi (1). Lo studio parte dalla nozione che in fibrosi cistica esiste una esaltata risposta infiammatoria agli agenti infettivi, responsabile della particolare evoluzione della malattia polmonare, nonchè dall’ipotesi che questa tendenza infiammatoria sia avviata o comunque amplificata primariamente dallo stesso difetto di proteina CFTR. Si ipotizza anche che una correzione terapeutica del difetto CFTR possa contenere la risposta infiammatoria, in particolare quella evocata da Pseudomonas aeruginosa. Lo studio viene condotto con esperimenti in vitro su culture di cellule CF di origine bronchiale (vengono usate due classiche linee cellulari IB3 e CuFi-1) recanti il difetto di CFTR legato alla mutazione DF508. Queste cellule producono in grande quantità due tipici mediatori dell’infiammazione, IL-8 e ICAM-1, quando esposte a Pseudomonas aeruginosa. Negli esperimenti dello studio queste cellule vengono trattate con un farmaco, il composto di benzo(c)quinolizinium MPB-07, già dimostratosi capace di correggere, cioè far maturare, la CFTR DF508 portandola sulla membrana apicale delle cellule. Questo trattamento ottiene nelle cellule in esame da un lato la correzione del difetto di secrezione di cloro e dall’altro una drammatica riduzione della produzione delle molecole infiammatorie IL-8 e ICAM-1, quando queste cellule vengono sottoposte ad infezione da Pseudomonas aeruginosa. Gli autori attribuiscono questi effetti al recupero terapeutico della proteina CFTR da parte del farmaco correttore MPB-07.

Questi risultati ci sembrano alquanto interessanti perché suggeriscono un legame diretto tra eccesso infiammatorio e difetto di proteina CFTR in fibrosi cistica. Rimane da conoscere attraverso quali meccanismi molecolari la correzione di CFTR si accoppia alla correzione infiammatoria. E naturalmente ci si aspetta di poter valutare quanto questi stimolanti esperimenti ottenuti in vitro possano in qualche misura essere riproducibili in vivo.

Dechecchi MC, et al. MPB-07 reduces the inflammatory response to Pseudomonas aeruginosa in CF bronchial cells. Am J Respir Cell Mol Biol. 2006 Dec 29;( Epub)

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.