Un nuovo libro sulla fibrosi cistica: integra bene gli aspetti di ricerca con quelli clinici

Un nuovo libro sulla fibrosi cistica: integra bene gli aspetti di ricerca con quelli clinici

Il libro “Cystic Fibrosis – Renewed hopes through research” è un bel libro, che ci sembra abbia un merito particolare: presentare in maniera organica e interessante aspetti anche molto avanzati della ricerca FC (in particolare le conoscenze derivate in questi ultimi anni dalla ricerca di base e da quella preclinica) e le offre come nuova modalità di interpretazione ad aspetti clinici rilevanti. Citiamo l’argomento di alcuni capitoli (sono in tutto 24, ognuno è corredato di vasta e aggiornata bibliografia): la prognosi, il “Gender Gap”, l’infertilità, la correlazione genotipo-fenotipo, l’infezione da Pseudomonas aeruginosa dotato di biofilm, i batteri atipici, le infezioni da Micobatteri non TBC, le infezioni virali. E poi, i capitoli dedicati ai “candidati farmaci” dei prossimi anni: potenziatori, correttori, modulatori di sfingolipidi, trasferimento genico. Infine, per rimanere con i piedi per terra e non dimenticare il quotidiano della malattia, i capitoli riguardanti l’efficienza dei nuovi strumenti per la terapia aerosolica, le tecniche di drenaggio posturale e l’uso della fisioterapia nei bambini piccoli. Un bel mixing, per colmare quella distanza che ancora oggi separa, con effetti negativi, il ricercatore dal clinico e il clinico dal ricercatore. Un altro vantaggio del libro è che si può leggere nelle parti d’interesse direttamente su Internet, oppure sempre da lì si può scaricare per avere sulla scrivania la vecchia (ma cara) copia cartacea .

1) Cystic Fibrosis – Renewed Hopes Through Research. Edited by: Dinesh Sriramulu. ISBN 978-953-51-0287-8, Published 2012-03-28

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.