Un promettente studio olandese su terapia anti Covid-19

Un promettente studio olandese su terapia anti Covid-19
È allo studio un anticorpo monoclonale teso a neutralizzare la proteina Spike del virus SARS CoV-2, che costituisce gli arpioni con cui il virus si attacca alle cellule ospiti per penetrarle.

Attualmente non esiste una terapia specifica contro l’infezione da virus Covid-19. Il nome scientificamente corretto del virus è in realtà SARS-CoV-2, mentre si usa il termine Covid-19 per definire l’infezione dell’attuale pandemia. Il nome scientifico lascia anche intendere la stretta parentela dell’attuale virus con quello più virulento e letale che fu causa di un’epidemia più circoscritta geograficamente (Cina e Canada) alcuni anni orsono.

C’è un fervore di studi in tutto il mondo, Italia compresa, per mettere a punto un vaccino efficace per prevenire l’infezione: questo richiederà ancora parecchio tempo. Attualmente sono in corso trattamenti empirici, con benefici reclamati in alcuni casi, basati su farmaci antivirali già impiegati per le infezioni da virus Ebola e AIDS; ma anche anticorpi monoclonali (Tucilizumab) che agiscono non sul virus ma contrastano l’eccesso di un mediatore dell’infiammazione (Interleukina-6, IL-6), responsabile della polmonite interstiziale dell’infezione Covid-19. Su quest’ultimo è stato avviato in Italia un trial clinico.

La novità, comunicata via web il 12 marzo scorso (1), riguarda l’identificazione di un anticorpo monoclonale capace di neutralizzare il virus SARS-CoV-2, a opera di un gruppo di ricercatori della Divisione di Virologia dell’Università di Utrecht in Olanda. Questo anticorpo agirebbe legandosi a una proteina (Spike receptor), che costituisce la base delle protuberanze a corona che la microscopia elettronica ci mostra diffusamente in questi giorni. Questo legame con la proteina antigene Spike impedirebbe l’ingresso del virus nella cellula ospite, indipendentemente dall’inibizione del legame tra recettore della membrana cellulare e lo Spike. A questo anticorpo, identificato a seguito un complesso iter di screening di possibili molecole anticorpali, è stato dato il codice 47D11.

L’anticorpo servirà alla ricerca e alla diagnosi laboratoristica con i test finalizzati a identificare la proteina chiave del virus SARS-CoV-2. Gli anticorpi neutralizzanti dovranno servire a modificare l’infezione nei soggetti colpiti ma anche a proteggere dall’infezione i soggetti non ancora infettati ma esposti al virus. Naturalmente occorrerà ancora del tempo per ulteriori verifiche di laboratorio e precliniche, prima di passare alla sperimentazione sull’uomo e alla fine per produrre l’anticorpo in scala per strategie di prevenzione e cura. La notizia è di quelle buone, anche perché se questa strada dovesse funzionare ed essere sicura potrebbe anche anticipare l’avvento del vaccino.

1) Chunyan Wang, Wentao Li, Dubravka Drabek, Nisreen M.A. Okba, Rien van Haperen, Albert D.M.E. Osterhaus, Frank J.M. van Kuppeveld, Bart L. Haagmans, Frank Grosveld, Berend-Jan Bosch. A human monoclonal antibody blocking SARS-CoV-2 infection

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.