Una nuova possibilità: il bicarbonato per aerosol come mucolitico

Una nuova possibilità: il bicarbonato per aerosol come mucolitico
Il muco troppo denso presente nelle vie aeree è la causa di molti problemi che favoriscono la progressione della broncopneumopatia in FC. Un muco denso, infatti, favorisce il persistere…

Dott.ssa Laura Minicucci, Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

17 Maggio 2021

Il muco troppo denso presente nelle vie aeree è la causa di molti problemi che favoriscono la progressione della broncopneumopatia in FC. Un muco denso, infatti, favorisce il persistere dell’infiammazione e dell’infezione cronica batterica e impedisce la penetrazione delle terapie somministrate per via aerosolica. L’eccessiva densità è dovuta al malfunzionamento della proteina CFTR che ostacola il passaggio di cloro e acqua ma anche di ioni bicarbonato all’esterno delle cellule epiteliali. Le ricerche svolte indicano che il bicarbonato è essenziale per mantenere la fluidità del muco. Su questo argomento sono stati recentemente pubblicati i dati di un progetto finanziato da FFC (1), il 12/2016, svolto mediante una collaborazione realizzata a Genova fra l’Istituto Gaslini e l’Istituto di Biofisica del CNR.

Per saperne di più
Una soluzione contenente bicarbonato è stata messa a contatto con cellule dell’epitelio delle vie respiratorie ottenute da pazienti affetti da fibrosi cistica. Dopo la somministrazione, è stato misurato il grado di fluidità del muco e la concentrazione di germi presenti nel secreto broncopolmonare. I dati raccolti sono stati paragonati a quelli ottenuti su cellule non trattate con bicarbonato. Il bicarbonato ha mostrato di ridurre la densità del muco e la concentrazione di batteri. I risultati raggiunti sembrano molto promettenti e possono aprire la strada a uno studio clinico per verificare sicurezza ed efficacia di una terapia aerosolica a base di bicarbonato. Il bicarbonato potrebbe rappresentare un nuovo mucolitico, semplice, economico, in grado di agire sul difetto di CFTR indipendentemente dal tipo di mutazione presente nel malato.

1) The Application of Bicarbonate Recovers the Chemical-Physical Properties of Airway Surface Liquid in Cystic Fibrosis Epithelia Models. Ferrera L, Capurro V, Delpiano L, Gianotti A, Moran O.Biology (Basel). 2021 Mar 29;10(4):278.

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Prevenire la trasmissione delle infezioni tra persone con fibrosi cistica: quali sono le strategie più efficaci?

Le infezioni polmonari ricorrenti sono uno dei problemi caratteristici della fibrosi cistica; la loro prevenzione, quindi, una priorità. Molte delle strategie possibili sono note ormai

Le differenze nel periodo di approvazione dei farmaci modulatori da parte di FDA ed EMA

È da tempo risaputo che un precoce intervento nel trattamento della fibrosi cistica, obiettivo indicato..

Una nuova era per la fibrosi cistica: oltre la mutazione F508del

Negli ultimi anni, il trattamento della fibrosi cistica (FC) ha compiuto passi da gigante grazie...