Una nuova vita per una “vecchia” medicina: lavoro italiano selezionato da F1000Prime come as special significance

Una nuova vita per una “vecchia” medicina: lavoro italiano selezionato da F1000Prime come as special significance

New Life for an Old Drug: the Anthelmintic Drug Niclosamide Inhibits Pseudomonas aeruginosa Quorum Sensing
Imperi F, Massai F, Ramachandran Pillai C, Longo F, Zennaro E, Rampioni G, Visca P, Leoni L.
Antimicrobial Agents and Chemotherapy 2013 Feb; 57(2):996-1005

I farmaci in commercio, oltre alla loro attività principale, possono avere insospettate attività secondarie. Obiettivo dei progetti FFC #14/2010 e FFC #13/2011, a favore del gruppo guidato dalla Prof. Livia Leoni dell’Università di Roma 3, è dimostrare che un’attività secondaria anti-P. aeruginosa può essere identificata in farmaci il cui uso è già approvato nell’uomo per il trattamento di patologie diverse dall’infezione da P. aeruginosa. L’uso di tali farmaci consentirebbe un rapido passaggio alla verifica di efficacia clinica, riducendo il tempo e gli investimenti necessari allo sviluppo di un farmaco ex novo.
In un recente lavoro, pubblicato a febbraio su Antimicrobial Agents and Chemotherapy, gli autori evidenziano come la niclosamide, in commercio come farmaco anti-tenia, inibisca fortemente la risposta del P. aeruginosa Quorum Sensing.
Il lavoro in oggetto è stato selezionato dalla “Faculty of one thousand” (f1000.com/prime/tour) come “as special significance“, con un punteggio di due stelle su tre (si veda riportato in Inglese quanto scritto dai faculty members). F1000Prime è una directory di articoli eccellenti in biologia e medicina, in base a quanto raccomandato da oltre 5,000 scienziati esperti e ricercatori clinici, in collaborazione con 5,000 associati.

Two emerging strategies for drug discovery, antivirulence targeting and drug repositioning, are used together to generate a promising drug lead for a morbid and highly resistant pathogen. The article confirms the promise of new strategies for treating infection, which have not been subject to the same selective pressure as traditional antibiotics. It also providesevidence that there are still hidden therapies within the set of drug compounds already in common use.

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.