Biavasco Francesca

Biavasco Francesca

Istituto

Università Politecnica delle Marche

Indirizzo email

f.biavasco@univpm.it

Indirizzo

Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, via Brecce Bianche

Numero di telefono

071 2204622

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Francesca Biavasco consegue nel 1978 la Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Genova, e nel 1988, presso lo stesso ateneo, il Dottorato di Ricerca in Scienze Microbiologiche. Dal 2004 è Professore Ordinario di Microbiologia Generale presso l’Università Politecnica delle Marche. Nel laboratorio di Microbiologia e Batteriologia biomedica a cui afferisce si affrontano temi di microbiologia generale, clinica e marina con l’impiego di tecniche microbiologiche di base e metodi molecolari. Sono attualmente in corso numerose attività che riguardano la ricerca e la tipizzazione di microrganismi antibioticoresistenti isolati da diverse matrici; lo studio degli elementi genetici coinvolti nella diffusione delle antibioticoresistenze e nella patogenicità microbica. Francesca Biavasco è coautore, a oggi, di 96 articoli scientifici di cui 62 peer-reviewed e oltre 100 presentazioni a congressi.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#16/2019
Lotta contro le forme persistenti di Pseudomonas aeruginosa nell’infezione polmonare FC: miglioramento delle tecniche diagnostiche e delle strategie terapeutiche

FFC#13/2017
Ruolo degli antibiotici nell’induzione di forme vitali ma non coltivabili (potenziali responsabili del fallimento della terapia) di Pseudomonas aeruginosa in modelli di biofilm in vitro

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca

Mangiaterra G, Amiri M, Di Cesare A, et al., Detection of viable but non-culturable Pseudomonas aeruginosa in cystic fibrosis by qPCR: a validation study. BMC Infect Dis. 2018 Dec 27;18(1):701. doi: 10.1186/s12879-018-3612-9.

Sangiuolo F, D’Apice MR, Gambardella S, et al., Toward the pharmacogenomics of cystic fibrosis–an update. Pharmacogenomics. 2004 Oct;5(7):861-78.