Competenze e linee di ricerca sviluppate
Federica Briani si è laureata in Scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Milano nel 1992; ha poi conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Genetiche nel 1996. Dal 2018 afferisce al Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano come professore associato. La parte più rilevante della sua attività scientifica si è svolta nel laboratorio del Prof. G. Dehò, con cui tuttora collabora, presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie, Università degli Studi di Milano. Inoltre ha svolto attività di ricerca presso il TIGEM (Telethon) di Milano e nel laboratorio del Prof. P. Régnier, presso l’Institut de Biologie Physico-Chimique di Parigi. Il suo principale interesse di ricerca è stato lo studio della regolazione dell’espressione genica nei procarioti. Il suo lavoro ha contribuito a chiarire aspetti rilevanti dell’attività, dell’interazione fisica e funzionale con altre proteine e del ruolo fisiologico di queste proteine nel batterio Escherichia coli. Queste conoscenze vengono ora trasferite al campo di trattamento dell’infezione da Pseudomonas aeruginosa in fibrosi cistica recuperando in questa direzione antibatterici già impiegati in altre aree di patologia. È autrice di più di oltre 30 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed e vincitrice dell’European Discovery Fast Track Challenge di GlaxoSmithKline 2014.
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#16/2023
Affrontare la resistenza alla terapia fagica di batteri Pseudomonas aeruginosa isolati da persone con fibrosi cistica
FFC#15/2021
Affrontare la fago-resistenza per aumentare la solidità della terapia fagica nella cura delle infezioni batteriche in persone con fibrosi cistica (PhaCyf)
FFC#8/2013
Rivalutare molecole antibatteriche neglette come nuovi antibiotici contro specifici bersagli molecolari: derivati della pirazinamide come nuovi inibitori di Pseudomonas aeruginosa
Progetti finanziati da FFC Ricerca
Delvillani F, Sciandrone B, Peano C et al., Tet-Trap a genetic approach to the identification of bacterial RNA thermometers: applications to Pseudomonas aeruginosa, RNA, 2014, 20(12):1963-76
Ranieri M,Sciandrone B, Briani F, A whole-cell assay for specific inhibitors of translation initiation in bacteria, J Biomol Screen., 2015, 20(5):627-33
Costabilea G, d’Angelo I, d’Emmanuele di Villa Bianca R et al., Development of inhalable hyaluronan/mannitol composite dry powders for flucytosine repositioning in local therapy of lung infections, Journal of Controlled Release, 2016, 238: 80–91
Riconoscimenti
Premio SIMGBM (Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche) per la miglior Tesi di dottorato discussa in Italia nel 1996 nel campo della genetica dei microrganismi
2014: Vincitrice del Discovery Fast Track Challenge bandita da GlaxoSmithKline