Competenze e linee di ricerca sviluppate
Emilio Hirsch è dal 2005 professore ordinario di Biologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Torino. Si è laureato in Scienze Biologiche nel 1988 con il massimo dei voti. Dal 1990 al 1994 ha svolto presso il Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica dell’Università di Torino un dottorato di Ricerca in «Biologia Umana: basi molecolari e cellulari», ricevendo il titolo di Dottore di Ricerca nel 1994. A partire dall’inizio del 1995 ha trascorso due anni come borsista post-dottorato nell’Istituto Max-Planck di Biochimica di Monaco di Baviera, Germania. È stato Ricercatore dal 1995 al 2000 e professore associato dal 2000 al 2004. È autore di più di 160 pubblicazioni su libri e riviste internazionali. Attualmente coordina un gruppo di ricerca in ambito preclinico con l’obiettivo di identificare nuove terapie per le malattie cardiovascolari, polmonari e il cancro. Le ricerche da lui condotte hanno svelato che malattie cardiovascolari, infiammatorie e neoplastiche possono essere controllate da una unica famiglia di enzimi segnalatori noti come fosfoinositide 3-chinasi (PI3Kgamma). Su questo enzima ha sviluppato anche studi mirati al recupero della funzione del canale CFTR nella fibrosi cistica: 5 progetti finanziati da FFC dal 2009 al 2019. È cofondatore di una Start-up.
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#3/2022
Ripristino dell’attività di CFTR con mutazioni rare attraverso un peptide derivato dall’enzima PI3Kγ
FFC#8/2018
Caratterizzazione dettagliata dei meccanismi molecolari di regolazione del CFTR da parte di PI3Kγ
FFC#23/2015
PI3Kγ: un nuovo bersaglio terapeutico per riattivare CFTR e ridurre l’infiammazione e l’ostruzione delle vie aeree nella fibrosi cistica
FFC#25/2014
PI3Kγ: un nuovo bersaglio terapeutico per riattivare il CFTR e ridurre l’infiammazione e l’ostruzione delle vie aeree nella fibrosi cistica
Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner
FFC#20/2009
Validazione genetica e farmacologica di PI3Kγ come target per il trattamento dell’infiammazione delle vie aeree nella fibrosi cistica
Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca
Valentina Sala, Alessandra Murabito, Alessandra Ghigo. Inhaled Biologicals for the Treatment of Cystic Fibrosis. Recent Pat Inflamm Allergy Drug Discov, 13 (1), 19-26 2019
Riconoscimenti
2005: Descartes Prize for Collaborative Research – European Union Framework Fifth – Finalist (2° Premio)