Mangoni Maria Luisa

Mangoni Maria Luisa

Istituto

Sapienza – Università di Roma

Indirizzo email

marialuisa.mangoni@uniroma1.it

Indirizzo

Dipartimento di Scienze Biochimiche

Numero di telefono

06 49910838

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Maria Luisa Mangoni è Professore Ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche, Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma, dove coordina anche il Dottorato di Ricerca in Biochimica. La sua formazione scientifica ha incluso periodi all’estero presso il Karolinska Institutet di Stoccolma e il CSIC di Madrid, dove ha acquisito competenze in microbiologia, immunologia e bioattività di prodotti naturali.
Alla Sapienza ha progredito da Ricercatore (2002) a Professore Associato (2012) e, dal 2020, a Professore Ordinario. Riconosciuta a livello internazionale per studi pionieristici sui peptidi antimicrobici da pelle di anfibio e loro analoghi sintetici, la sua ricerca ha dimostrato il potenziale terapeutico di queste molecole contro infezioni da patogeni multiresistenti e nella cura della patologa polmonare nella fibrosi cistica. È autrice di 145 pubblicazioni su riviste peer-reviewed (H-index 50), di brevetti internazionali e coordinatrice di numerosi progetti nazionali e internazionali.
Ha ricevuto diversi premi, tra cui il McGraw Hill Award (2001) e l’Atomium Culture Award (2011). Dal 2016 è componente del Comitato Scientifico della Società Italiana Peptidi (ItPS), dal 2018 è rappresentante Nazionale presso la European Peptide Society (EPS) ed è stata eletta Presidente dell’ItPS nel 2022. Dal 2023 è Coordinatrice del Dottorato in Biochimica della Sapienza e dal 2024 membro del Consiglio Scientifico della EPS.
I suoi contributi editoriali includono il ruolo di Associate Editor per Frontiers in Chemistry (dal 2015) e per International Journal of Peptide Research and Therapeutics (dal 2024); Section Editor per BBA–Biomembranes, Antibiotics, Current Protein & Peptide Science e Protein and Peptide Letters (dal 2019), oltre a essere componente dell’Editorial Board di BBA–Biomembranes (dal 2019).

Brevetti con FFC Ricerca

  1. 1.Use of esculentin and its derivatives for use in the treatment of cystic fibrosis
    – Inventori: Mangoni Maria Luisa; Ferrera Loretta
    – Titolari: Università Degli Studi Di Roma “La Sapienza”, Istituto Giannina Gaslini, FFC Ricerca.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator

FFC#4/2022
Derivati del peptide esculentina come agenti terapeutici con attività antimicrobica e potenziatrice di CFTR per il trattamento della patologia polmonare della fibrosi cistica

FFC#8/2019
Peptidi antimicrobici da pelle di anfibio per il trattamento della patologia polmonare nella fibrosi cistica: caratterizzazione funzionale in vitro e in vivo

FFC#15/2017
Peptidi da pelle di rana per il trattamento di infezioni polmonari da Pseudomonas aeruginosa e riepitelizzazione della mucosa bronchiale: caratterizzazione in vitro e in vivo e sviluppo di nanoparticelle polimeriche per la loro veicolazione a livello polmonare

FFC#11/2014
Sviluppo e test preclinico di un nuovo peptide antimicrobico per il trattamento di infezioni polmonari indotte da Pseudomonas aeruginosa

FFC#14/2011
Sviluppo di nuovi peptidi e lipopeptidi attivi nel trattamento di patogeni polmonari: studi in vitro e in vivo

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca