Mangoni Maria Luisa

Mangoni Maria Luisa

Istituto

Sapienza – Università di Roma

Indirizzo email

marialuisa.mangoni@uniroma1.it

Indirizzo

Dipartimento di Scienze Biochimiche

Numero di telefono

06 44427693

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Maria Luisa Mangoni è professore associato presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche dell’Università La Sapienza di Roma. Si laurea nel 1996 in Scienze Biologiche, presso l’Università di Roma La Sapienza dove, nel 2002, consegue il dottorato di ricerca in Biochimica. La sua attività di ricerca si concentra, a partire dal 2005, sul meccanismo molecolare che sottende l’attività antimicrobica degli AMP, mediante l’impiego di tecniche biofisiche ed esperimenti di biologia cellulare. Dal 2010 ad oggi collabora con la Prof. Alison McDermott, presso l’Università di Houston, Texas USA, per la sperimentazione di alcuni AMP in modelli animali di infezione oculare e con la dott.ssa Alessandra Bragonzi dell’Istituto San Raffaele di Milano per la sperimentazione di tali molecole in modelli di topo di fibrosi cistica.

Brevetti con FFC Ricerca

1.Use of esculentin and its derivatives for use in the treatment of cystic fibrosis
a. Inventori: Mangoni Maria Luisa; Ferrera Loretta
b. Titolari: Università Degli Studi Di Roma “La Sapienza”, Istituto Giannina Gaslini, FFC Ricerca.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#4/2022
Derivati del peptide esculentina come agenti terapeutici con attività antimicrobica e potenziatrice di CFTR per il trattamento della patologia polmonare della fibrosi cistica

FFC#8/2019
Peptidi antimicrobici da pelle di anfibio per il trattamento della patologia polmonare nella fibrosi cistica: caratterizzazione funzionale in vitro e in vivo

FFC#15/2017
Peptidi da pelle di rana per il trattamento di infezioni polmonari da Pseudomonas aeruginosa e riepitelizzazione della mucosa bronchiale: caratterizzazione in vitro e in vivo e sviluppo di nanoparticelle polimeriche per la loro veicolazione a livello polmonare

FFC#11/2014
Sviluppo e test preclinico di un nuovo peptide antimicrobico per il trattamento di infezioni polmonari indotte da Pseudomonas aeruginosa

FFC#14/2011
Sviluppo di nuovi peptidi e lipopeptidi attivi nel trattamento di patogeni polmonari: studi in vitro e in vivo

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca