Competenze e linee di ricerca sviluppate
Paolo Netti ha conseguito la laurea in Ingegneria Chimica nel 1994 presso l’Università di Napoli Federico II. Durante i suoi studi di dottorato ha lavorato presso l’IRC in Materiali Biomedici, presso l’Università di Londra e più tardi alla Harvard University per più di 4 anni, come post-dottorato.
È il coordinatore del Center for Advanced Biomaterials for Health Care IIT CRIB e professore ordinario di Scienze dei Materiali presso l’Università di Napoli Federico II. Il suo interesse di ricerca si concentra principalmente sul chiarire il complesso gioco tra le proprietà dei materiali e le entità biologiche come le cellule e le biomolecole. Le sue attività spaziano dalla comprensione fondamentale degli eventi regolatori della cellula che si verificano all’interfaccia dei materiali cellulari allo sviluppo tecnologico di una nuova classe di biomateriali in grado di dirigere un destino cellulare specifico codificando più matrici di parti biologiche attive. Ha svolto numerose attività europee, è membro del comitato di valutazione delle sovvenzioni ERC e ha anche prestato servizio di tutor scientifico di diverse piattaforme di ricerca del Ministro della Ricerca Italiana e Università (Programma FIRB di MIUR).
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#14/2019
Studio dell’interazione tra epitelio e stroma in un modello 3D di FC su chip per la valutazione di nuove strategie terapeutiche
FFC#8/2017
Un nuovo modello di fibrosi cistica in chip microfluidico per lo studio dei meccanismi patogenetici e la valutazione di strategie terapeutiche
Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca
Michele Genovese, Anna Borrelli, Arianna Venturini, et al. TRPV4 and Purinergic Receptor Signalling Pathways Are Separately Linked in Airway Epithelia to CFTR and TMEM16A Chloride Channels. J Physiol, 597 (24), 5859-5878