Competenze e linee di ricerca sviluppate
Eliodoro Pizzo consegue nel 2001 la laurea in Scienze Biologiche a indirizzo Biomolecolare, facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 1 marzo 2009 è ricercatore universitario presso il dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, confermato in questo ruolo dal 1 marzo 2012 presso il laboratorio di Struttura e Funzione delle proteine-SFP. Il suo specifico ambito di ricerca riguarda soprattutto i peptidi antimicrobici, con applicazioni alla
fibrosi cistica, per il controllo dell’infezione/infiammazione polmonare. Attualmente è professore associato di Biochimica presso l’Università Federico II di Napoli.
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#16/2017
Analisi preclinica di tre peptidi antibiofilm di origine umana (GVF27, HVA36 e IMY47): efficacia contro patogeni polmonari e studi in vivo su modelli animali
FFC#20/2014
Identificazione e caratterizzazione di peptidi umani in grado di neutralizzare LPS batterici: potenziali strumenti per il controllo dell’infiammazione polmonare in fibrosi cistica
FFC#9/2012
Sviluppo, produzione e caratterizzazione di peptidi antimicrobici (CAMPs) attivi sulla forma sessile dei patogeni opportunisti Pseudomonas aeruginosa e Burkholderia cenocepacia
FFC#15/2011
Sviluppo, produzione e caratterizzazione di peptidi antimicrobici (CAMPs) attivi sulla forma sessile dei patogeni opportunisti Pseudomonas aeruginosa e Burkholderia cenocepacea
Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner
FFC#18/2018
Efficacia in vitro e in vivo di un peptidomimetico antimicrobico e antibiofilm contro patogeni polmonari rilevanti nella fibrosi cistica
Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca
- Pizzo E, Zanfardino A, Di Giuseppe AM et al. A new active antimicrobial peptide from PD-L4, a type 1 ribosome inactivating protein of Phytolacca dioica L.: A new function of RIPs for plant defence? FEBS Lett. 2015 Sep 14;589(19 Pt B):2812-8. doi: 10.1016/j.febslet.2015.08.018. Epub 2015 Aug 20.
- Notomista E, Falanga A, Fusco S, et al. The identification of a novel Sulfolobus islandicus CAMP-like peptide points to archaeal microorganisms as cell factories for the production of antimicrobial molecules. Microb Cell Fact. 2015 Sep 4;14:126. doi: 10.1186/s12934-015-0302-9.
- Pane K, Sgambati V, Zanfardino A et al. A new cryptic cationic antimicrobial peptide from human apolipoprotein E with antibacterial activity and immunomodulatory effects on human cells. FEBS J. 2016 Jun;283(11):2115-31. doi: 10.1111/febs.13725. Epub 2016 Apr 20.
- Pane K, Durante L, Pizzo E, et al. Rational Design of a Carrier Protein for the Production of Recombinant Toxic Peptides in Escherichia coli. PLoS One, 2016 Jan 25;11(1):e0146552. doi: 10.1371/journal.pone.0146552. eCollection 2016.
- Pizzo E, Cafaro V, Di Donato A, Notomista E. Cryptic Antimicrobial Peptides: Identification Methods and Current Knowledge of their Immunomodulatory Properties. Curr Pharm Des. 2018;24(10):1054-1066. doi: 10.2174/1381612824666180327165012.
- Pane K, Cafaro V, Avitabile A, et al. Identification of Novel Cryptic Multifunctional Antimicrobial Peptides from the Human Stomach Enabled by a Computational-Experimental Platform. ACS Synth Biol. 2018 Sep 21;7(9):2105-2115. doi: 10.1021/acssynbio.8b00084. Epub 2018 Aug 20.
- Andrea Bosso, Rosa Gaglione, Siepi Maria Luisa, Valeria Cafaro, Eugenio Notomista, Angela Arciello, Eliodoro Pizzo. Pre-clinical effectiveness of three human cryptic antibiofilm peptides (GVF27, HVA36 and IMY47): efficacy against lung pathogens and studies in animals. The Proceedings of the 16th Italian Convention of Investigators in Cystic Fibrosis. Multidisciplinary Respiratory Medicine, 2019, 14 (Suppl 1):5