Recchiuti Antonio

Recchiuti Antonio

Istituto

Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara

Indirizzo email

a.recchiuti@unich.it

Indirizzo

Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche – Via dei Vestini 31

Numero di telefono

0871 541464

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Antonio Recchiuti è ricercatore in patologia clinica presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche (DSMOB) dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara.
Ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nel 2003 ed il Dottorato di ricerca nel 2007 presso la medesima Università. Ha lavorato dal 2007 al 2010 come ricercatore post-dottorato nel Laboratorio di Charles Serhan presso il Brigham and Women’s Hospital and Harvard Medical School (Boston, MA), dove ha intrapreso la sua ricerca nell’ambito dei meccanismi di risoluzione dell’infiammazione, e nel 2011 ha ottenuto il Marie Curie Career Integration Grant.
Ha iniziato nel 2014 la sua collaborazione da PI con FFC, con un progetto che mira a studiare un possibile trattamento dell’infiammazione e infezione cronica in fibrosi cistica che gli ha permesso di guidare il suo primo gruppo di ricerca. È stato responsabile e collaboratore esterno di altri quattro progetti finanziati da FFC.
Coordina il Laboratory for Experimental and Clinical Pathology of Resolution presso il Center for Advanced Studies and Technology (CAST). I suoi principali interessi di ricerca consistono nello studio delle azioni biomolecolari e farmacologiche di un gruppo di molecole chiamate specialized proresolving lipid mediators (SPM) che controllano la risposta infiammatoria e la sua risoluzione.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#13/2024
Comprendere il ruolo dei modulatori di CFTR sulla risoluzione dell’infiammazione e delle infezioni nelle persone con fibrosi cistica

FFC#20/2021
Terapie prorisolutive per la fibrosi cistica mediante resolvina D1 e nanotecnologie: studi preclinici per la consegna alla clinica di formulazioni innovative

FFC#19/2020
Terapie prorisolutive per la fibrosi cistica mediante resolvina D1 e nanotecnologie: studi preclinici per la consegna alla clinica di formulazioni innovative

FFC#19/2016
Ruoli e meccanismi della Resolvina D1 per il trattamento dell’infiammazione, dell’infezione cronica e del danno polmonare in fibrosi cistica

FFC#21/2014
Resolvina D1 per il trattamento dell’infiammazione ed infezione cronica in fibrosi cistica

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca

Codagnone, M Cianci E, Lamolinara A et al. Resolvin D1 enhances the resolution of lung inflammation caused by long-term Pseudomonas aeruginosa infection. Mucosal Immunol. 2018 Jan;11(1):35-49. doi: 10.1038/mi.2017.36. Epub 2017 Apr 19.

Loretta Ferrera, Debora Baroni, Oscar Moran. Lumacaftor-rescued F508del-CFTR Has a Modified Bicarbonate Permeability. J Cyst Fibrosis, 18 (5), 602-605 Sep 2019

Antonio Recchiuti, Domenico Mattoscio, Elisa Isopi. Roles, Actions, and Therapeutic Potential of Specialized Pro-resolving Lipid Mediators for the Treatment of Inflammation in Cystic Fibrosis. Front Pharmacol, 10, 252 2019 Apr 2 eCollection 2019.

Antonio Recchiuti, Veronica Cecilia Mari, Elisa Isopi, Domenico Mattoscio, Alessia Lamolinara, Marco D’Aurora, Valentina Gatta, Manuela Iezzi, Alessandra Bragonzi, Paolo Moretti, Marc Dubordeau, Marilina Codagnone, Eleonora Cianci, Mario Romano. Pro-resolutive actions of Resolvin D1 in cystic fibrosis. The Proceedings of the 16th Italian Convention of Investigators in Cystic Fibrosis. Multidisciplinary Respiratory Medicine, 2019, 14 (Suppl 1):5