Rossitto Martina

Rossitto Martina

Istituto

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Indirizzo email

martina.rossitto@opbg.net

Indirizzo

Unit of Diagnostic Microbiology and Immunology, Multimodal Laboratory Medicine, Piazza Sant’Onofrio, Roma

Numero di telefono

0668592844

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Martina Rossitto ha conseguito la laurea in Biologia ed Evoluzione Umana nel 2012 presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e il Dottorato in Scienze e Tecnologie Biomediche nel 2017 presso l’Università Roma Tre, con un progetto volto all’individuazione di batteriofagi per il trattamento delle infezioni polmonari causate da Pseudomonas aeruginosa.
Dal 2012 lavora presso l’Unità di Microbiologia e Diagnostica di Immunologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) di Roma, dove svolge attività di ricerca e diagnostica legate alla microbiologia delle persone con fibrosi cistica (FC). Dal 2019 è biologa ricercatrice presso l’unità di ricerca di Medicina Multimodale di Laboratorio dell’OPBG, e cura una linea di ricerca incentrata su Pseudomonas aeruginosa in FC.
I suoi principali interessi di ricerca sono volti all’implementazione di tecniche molecolari per l’identificazione precoce di questo patogeno e all’utilizzo di tecniche di spettroscopia per la valutazione della clonalità degli isolati, al fine di verificare l’efficacia del trattamento antibiotico eradicante. Infine, sta studiando l’evoluzione di Pseudomonas aeruginosa durante gli anni di colonizzazione polmonare per comprendere le strategie adattative del batterio al fine di migliorare e personalizzare gli approcci terapeutici.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#15/2024
Analisi dell’evoluzione dei fattori di virulenza e della resistenza antimicrobica di Pseudomonas aeruginosa in persone con fibrosi cistica

Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner

FFC#21/2011
Fosfodiesterasi tipo-4 (PDE4) come potenziale bersaglio farmacologico per ridurre l’infiltrazione neutrofilica e il danno polmonare nella fibrosi cistica

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca

Mattoscio D, Evangelista V, De Cristofaro R et al. Cystic fibrosis transmembrane conductance regulator (CFTR) expression in human platelets: impact on mediators and mechanisms of the inflammatory response. FASEB J. 2010 Oct;24(10):3970-80. doi: 10.1096/fj.10-159921. Epub 2010 Jun 8. 

Pieroni L, Finamore F, Ronci M, et al. Proteomics investigation of human platelets in healthy donors and cystic fibrosis patients by shotgun nUPLC-MSE and 2DE: a comparative study. Mol Biosyst, 2011 Mar;7(3):630-9. doi: 10.1039/c0mb00135j. Epub 2010 Nov 12.

Simiele F, Recchiuti A, Mattoscio D, et al. Transcriptional regulation of the human FRR2/ALX gene: evidence of a heritable genetic variant that impairs promoter activity. FASEB J 2012 Mar;26(3):1323-33. doi: 10.1096/fj.11-198069. Epub 2011 Nov 30.

Pierdomenico AM, Recchiuti A, Simiele F, et al. MicroRNA-181b regulates ALX/FPR2 receptor expression and proresolution signaling in human macrophages. J Biol Chem, 2015 Feb 6;290(6):3592-600. doi: 10.1074/jbc.M114.592352. Epub 2014 Dec 11.

Romano M, Cianci E, Simiele F, et al. Lipoxins and aspirin-triggered lipoxins in resolution of inflammation. Eur J Pharmacol, 2015 Aug 5;760:49-63. doi: 10.1016/j.ejphar.2015.03.083. Epub 2015 Apr 18.

Totani L, Plebani R, Piccoli A et al. Mechanisms of endothelial cell dysfunction in cystic fibrosis. Biochim Biophys Acta. 2017 Dec;1863(12):3243-3253. doi: 10.1016/j.bbadis.2017.08.011. Epub 2017 Aug 25.

Plebani R, Tripaldi R, Lanuti P et al. Establishment and long-term culture of human cystic fibrosis endothelial cells. Lab Invest. 2017 Nov;97(11):1375-1384. doi: 10.1038/labinvest.2017.74. Epub 2017 Jul 31.