Competenze e linee di ricerca sviluppate
Marco Rusnati si è laureate in Biologia all’Università di Milano nel 1985 ed è stato Ricercatore Universitario in Patologia e Immunologia presso l’Università di Brescia. Nel 2002 è diventato Professore associato presso la sezione di Oncologia e Immunologia sperimentale dell’Università di Brescia. Attualmente è professore ordinario presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell’Università di Brescia. Inoltre, nel 2012 ha creato la macromolecular interactions analysis unit presso l’Università di Brescia, di cui è tutt’ora direttore. È coautore di oltre 160 pubblicazioni su riviste internazionali.
Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca
FFC#10/2019
Riposizionamento di farmaci, studi computazionali, risonanza plasmonica di superficie e saggi biologici con colture cellulari: un approccio multidisciplinare per l’identificazione di nuovi farmaci ad azione correttiva su CFTR
FFC#11/2018
Riposizionamento del farmaco, studi computazionali, risonanza plasmonica di superficie e saggi biologici con culture cellulari: un approccio multidisciplinare per l’identificazione di nuovi farmaci ad azione correttiva su CFTR
FFC#6/2014
Sviluppo di nuove procedure per l’identificazione di farmaci diretti verso il recettore CFTR: un approccio multidisciplinare mediante saggi di interazione in risonanza plasmonica di superficie supportata da strategie bioinformatiche su infrastrutture HPC
Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca
Rusnati M, Sala D, Orro A, et al., Speeding Up the Identification of Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator-Targeted Drugs: An Approach Based on Bioinformatics Strategies and Surface Plasmon Resonance. Molecules. 2018 Jan 8;23(1). pii: E120. doi: 10.3390/molecules23010120.
Bianconi I, Alcalá-Franco B, et al. Genome-Based Approach Delivers Vaccine Candidates Against Pseudomonas aeruginosa. Front Immunol. 2019 Jan 9;9:3021. doi: 10.3389/fimmu.2018.03021. eCollection 2018.
Fossa P. Studi strutturistici sulla proteina CFTR: opportunità e prospettive. La chimica e l’industria, 2019
Pasqualina D’Ursi, Matteo Uggeri, Chiara Urbinati, et al. Exploitation of a novel biosensor based on the full-length human F508del-CFTR with computational studies, biochemical and biological assays for the characterization of a new Lumacaftor/Tezacaftor analogue. Sensors and Actuators B: Chemical, 2019. DOI: 10.1016/j.snb.2019.127131