Tamanini Anna

Tamanini Anna

Istituto

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

Indirizzo email

anna.tamanini@ospedaleuniverona.it

Indirizzo

Laboratorio di Patologia Molecolare, Laboratorio Analisi Chimico Cliniche ed Ematologiche – Piazzale Stefani 1, Verona

Numero di telefono

045 8122364 – Fax 045 8122840

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Anna Tamanini è laureata in Scienze Biologiche ed è attualmente Dirigente Biologo presso il Laboratorio Analisi Chimico Cliniche ed Ematologiche dell’Azienda Ospedaliera di Verona. La sua esperienza nel campo della fibrosi cistica è ultra decennale. Nella sua attività di ricerca ha studiato il ruolo di particolari proteine nell’interazione con la proteina CFTR e dell’infezione da Pseudomonas aeruginosa. Attualmente è impegnata in studi finalizzati a migliorare l’efficacia di modulatori della proteina CFTR-F508del mutata, agendo sugli sfingolipidi della membrana cellulare, sede di azione di CFTR.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#9/2015
Identificazione di bersagli molecolari per ridurre l’effetto collaterale dei potenziatori sulla stabilità in membrana della F508del-CFTR

FFC#8/2010
Interazione fra attività di CFTR e infezione da Pseudomonas nelle cellule epiteliali respiratorie e ruolo della proteina NHERF1

FFC#4/2004
Ruolo dei recettori di Adenovirus nell’attivazione dei percorsi della protein-chinasi attivata da fitogeni e del fattore nucleare kB nelle cellule epiteliali delle vie respiratorie umane

Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner

FFC#1/2022
Strategie terapeutiche basate sui lipidi per il recupero di CFTR con mutazioni orfane di terapia e per contrastare le infezioni batteriche in fibrosi cistica

FFC#2/2020
Strategie terapeutiche basate sui lipidi per ottimizzare l’efficacia dei farmaci innovativi per la cura della fibrosi cistica

FFC#7/2019
ll segnale transmembrana di regolazione della proteostasi e della infiammazione come bersaglio farmacologico per la correzione della proteina CFTR difettosa nella fibrosi cistica

FFC#2/2018
Stabilizzazione della F508del-CFTR sulla membrana mediante ganglioside GM1

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca

Tamanini A, Nicolis E, Bonizzato A, et al. Interaction of Adenovirus type 5 fiber with the Coxsackie Adenovirus receptor activates inflammatory response in human respiratory cells. J Virol, 2006 Nov;80(22):11241-54. Epub 2006 Sep 6.

Rubino R, Bezzerri V, Favia M et al. Pseudomonas aeruginosa reduces the expression of CFTR via post-translational modification of NHERF1. Pflugers Arch. 2014 Dec;466(12):2269-78. doi: 10.1007/s00424-014-1474-6. Epub 2014 Mar 5. 

Schiumarini D, Loberto N, Mancini G et al. Evidence for the Involvement of Lipid Rafts and Plasma Membrane Sphingolipid Hydrolases in Pseudomonas aeruginosa Infection of Cystic Fibrosis Bronchial Epithelial Cells. Mediators Inflamm. 2017;2017:1730245. doi: 10.1155/2017/1730245. Epub 2017 Dec 3.