Ungaro Francesca

Ungaro Francesca

Istituto

Università degli Studi di Napoli Federico II

Indirizzo email

francesca.ungaro@unina.it

Indirizzo

Dipartimento di Farmacia – via D. Montesano n. 49, Napoli

Numero di telefono

081 678667

Competenze e linee di ricerca sviluppate

Francesca Ungaro è Professore Associato di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha ottenuto nel 2003 il titolo di Dottore di Ricerca presso il Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica dello stesso ateneo. L’attività di ricerca della Dott.ssa Ungaro ha come direttrice principale la progettazione e lo sviluppo di nano e microsistemi particellari biodegradabili per la veicolazione di farmaci. Negli ultimi anni, in particolare, la ricerca è stata focalizzata alla progettazione e sviluppo di nuovi carrier per la veicolazione polmonare di farmaci. Dal 2007 ha iniziato a studiare nuove strategie per il trattamento locale dell’infiammazione e l’infezione cronica in fibrosi cistica. In tale ambito, la Dr Ungaro è anche coordinatrice del progetto Breathe, finanziato nell’ambito del Programma STAR 2013 dell’Università degli Studi di Napoli dalla Compagnia di San Paolo. Ad oggi, la sua attività di ricerca si è concretizzata in oltre 55 articoli scientifici in riviste scientifiche internazionali, 1 Editorial, 1 brevetto, 4 capitoli di libro, di cui un e-book. I risultati di tali ricerche, inoltre, sono stati oggetto di più di 100 contributi in convegni nazionali e internazionali.

Progetti finanziati da FFC Ricerca come Principal Investigator o come Responsabile di ricerca

FFC#25/2018
Veicolazione polmonare di siRNA nel trattamento dell’infiammazione polmonare in fibrosi cistica: potenziale terapeutico di nanoparticelle ibride a base di lipidi e polimeri

FFC#23/2017
Somministrazione polmonare di siRNA nel trattamento dell’infiammazione polmonare in fibrosi cistica: potenziale terapeutico di nanoparticelle ibride a base di lipidi e polimeri

Progetti finanziati da FFC Ricerca come partner

FFC#19/2015
Formulazioni inalabili di nuove molecole attive contro Burkholderia cenocepacia: dalle applicazioni in vitro a quelle in vivo

FFC#12/2014
Polveri inalabili per la somministrazione di peptidi antimicrobici umani (CAMP) chimicamente modificati: verso l’applicazione in vivo

FFC#11/2013
Polveri inalabili per la somministrazione di peptidi antimicrobici umani (CAMP) chimicamente modificati: verso l’applicazione in vivo

FFC#10/2013
Terapie anti-virulenza contro Pseudomonas aeruginosa: identificazione di farmaci anti-biofilm e sviluppo di formulazioni inalatorie di Niclosamide e Flucitosina

Pubblicazioni da progetti FFC Ricerca

De Stefano D, Coletta C, Bianca Rd et al. A decoy oligonucleotide to NF-κB delivered through inhalable particles prevents LPS-induced rat airway inflammation. Am J Respir Cell Mol Biol. 2013 Aug;49(2):288-95. doi: 10.1165/rcmb.2012-0473OC. 

D’Angelo I, Conte C, Ungaro F, et al. Improving the efficacy of inhaled drugs in cystic fibrosis: challenges and emerging drug delivery strategies. Adv Drug Deliv Rev, 2014 Aug;75:92-111. doi: 10.1016/j.addr.2014.05.008. Epub 2014 May 17.

D’Angelo I, Casciaro B, Ungaro F, et al. Overcoming barriers in Pseudomonas aeruginosa lung infections: Engineered nanoparticles for local delivery of a cationic antimicrobial peptide. Colloids Surf B Biointerfaces, 2015 Nov 1;135:717-25. doi: 10.1016/j.colsurfb.2015.08.027. Epub 2015 Aug 22.

Costabile G, D’Angelo I, Ungaro F, et al. Toward Repositioning Niclosamide for Antivirulence Therapy of Pseudomonas aeruginosa LungInfections: Development of Inhalable Formulations through Nanosuspension Technology. Mol Pharm, 2015 Aug 3;12(8):2604-17. doi: 10.1021/acs.molpharmaceut.5b00098. Epub 2015 May 27.

Ungaro Francesca and Merkel Olivia M. Enabling pulmonary delivery of siRNA in cystic fibrosis lung inflammation: therapeutic potential of hybrid lipid/polymer nanoparticles. 
The Proceedings of the 16th Italian Convention of Investigators in Cystic Fibrosis. Multidisciplinary Respiratory Medicine, 2019, 14 (Suppl 1):5