FFC#13/2016

Messa a punto di un modello single‐cell e di un modello animale per lo studio della patogenesi dell’infezione da membri del Mycobacterium abscessus complex in pazienti con fibrosi cistica

FFC#13/2016

Realizzato nuovo modello murino con infezione polmonare cronica da Mycobacterium abscessus per identificare i ceppi patogeni che necessitano di trattamento antibiotico.

Responsabile

Enrico Tortoli (Unità Batteri Patogeni Emergenti, Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano)

Partner

Carla Colombo (Centro Lombardo FC. Fondazione IRCSS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano); Maria Clelia Di Serio (CVSSB, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 50.000 €

RISULTATI

Non sono attualmente disponibili modelli animali per lo studio dell’infezione del micobatterio non tubercolare Mycobacterium abscessus (MA) in FC. Perciò i ricercatori hanno utilizzato tre diversi ceppi di Mycobacterium abscessus (MA) per infettare linee di topi (modello C57Bl/6NCr), riuscendo a ottenere topi con infezione polmonare cronica da MA (osservazione fino a 75 giorni). Il polmone del topo ha mostrato bassa eliminazione del batterio, con carica batterica alta e costante per tutta la durata dell’infezione; è stato così possibile studiare la risposta infiammatoria su liquido bronco alveolare ed eseguire indagine istopatologica, che ha evidenziato lesioni granulomatose caratteristiche dell’infezione da MA. Grazie al progetto di estensione FFC 20/2017, 6 ceppi di MA isolati da pazienti FC cronici (3 sintomatici e 3 asintomatici) saranno testati nel nuovo modello murino. I risultati saranno correlati allo studio dei dati genomici (il genoma è l’insieme dei geni) dei diversi ceppi di MA, per identificare i possibili fattori di virulenza. La prospettiva è di poter individuare nel modello murino i ceppi di MA che causano malattia polmonare severa e che necessitano di trattamento antibiotico precoce.

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi