FFC#15/2016

Geni modificatori legati alla malattia polmonare da Pseudomonas aeruginosa in fibrosi cistica

FFC#15/2016

Identificati possibili geni modificatori della gravità dell’infezione polmonare da Pseudomonas aeruginosa in modelli murini. In corso la conferma della loro importanza su larghe casistiche di pazienti FC.

Responsabile

Alessandra Bragonzi (Unità Infezioni e Fibrosi cistica, Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano)

Partner

Harriet Corvol (St. Antoine Research Center, lnserm U938/UPMC, Cystic Fibrosis Physiopathology and Phenogenomics Laboratory, Paris)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 45.000 €

RISULTATI

Questo progetto indaga la presenza di geni modificatori dell’attività del gene CFTR che agirebbero come fattori di rischio per l’infezione da Pseudomona aeruginosa (Pa) e la gravità della malattia polmonare. Studi svolti in precedenza hanno portato a identificare, sul cromosoma 3 di modelli murini, quattordici geni candidati a influenzare in particolare l’infezione da Pa in fibrosi cistica. Per confermare l’effetto di questi geni murini in modelli cellulari e nel malato FC, i ricercatori si sono avvalsi di: 1) linee cellulari bronchiali con DNA modificato attraverso l’editing genetico (CRISPR/Cas9); 2) coorti di pazienti FC disponibili in opportune bio-banche. Uno dei geni candidati più promettenti è risultato quello responsabile del recettore della sfingosina 1-fosfato (S1PR1), una proteina importante nella regolazione della maturazione dei linfociti, presente nel cromosoma 3 murino che corrisponde al cromosoma 1 umano. Il dato è stato confermato in cellule FC. Per la conferma sull’uomo è stata utilizzata una coorte particolare di pazienti (Canadian CF Gene Modifier). È stato messo in correlazione il genotipo (l’insieme del corredo genetico del paziente, non solo il tipo di mutazioni del gene CFTR) con l’età del paziente alla prima infezione da P. aeruginosa. Gli studi proseguono per confermare in questa e in altre coorti di pazienti FC quanto scoperto sul modello animale. La prospettiva è quella di indirizzare strategie terapeutiche nei confronti di geni modificatori dell’infezione polmonare FC.

Pubblicazioni

– Lorè NI, Cigana C, Sipione B et al. “The impact of host genetic background in the Pseudomonas aeruginosa respiratory infections” Mammalian Genome 2018 Jun 12.

Congress abstracts

– Lorè NI, Sipione B, Mott R et al. “Host genetic traits influence the severity of respiratory infections by Pseudomonas
aeruginosa” 30th Annual North American Cystic Fibrosis Conference – Orlando, October 27-29, 2016
– Lorè NI, Sipione B, Mott R et al. “Novel disease models to capture pathological complexity of Pseudomonas aeruginosa respiratory infection “ ECFS 2017 – The 40th European Cystic Fibrosis Conference– Siviglia, June 18-21, 2017
– Lorè NI, Iraqi F, Bragonzi A “Novel genetically-diverse mouse models to unravel the complexity of the lung infections” 2017 ECFS Basic Science Conference – Albufeira 29-1 April, 2017
– Lorè NI, Sipione B, Mott R et al. “Novel disease models to capture pathological complexity of Pseudomonas aeruginosa respiratory infection “ CFF Research Conference – Stevenson, June 18-21, 2017
– Lorè NI, Sipione B, He G et al. “Novel genetically-diverse mouse models to unravel genetic modifiers for Pseudomonas aeruginosa infection” North American Cystic Fibrosis Conference (NACFC), November 2-4, 2017, Indianapolis

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi