Nel precedente progetto (FFC#14/2013) sono stati identificati due composti chimici della famiglia dei polisaccaridi solfatati (PS), denominati C3 e C23, in grado di contrastare l’attività dei composti mucopolisaccaridi glicosoaminoglicani (GAG) prodotti naturalmente in corso di infezione cronica da Pseudomonas e particolarmente dannosi per il tessuto polmonare. In questo progetto i ricercatori hanno osservato che l’infezione cronica da P. aeruginosa induce un aumento di particolari GAG, soprattutto l’eparan solfato e l’acido ialuronico. Questo aumento è stato visto non solo nei polmoni di modelli animali con infezione cronica da Pseudomonas aeruginosa ma anche nei campioni respiratori ottenuti da pazienti FC, e correlava con la presenza di altri marcatori di infiammazione e di danno tessutale. Hanno osservato che i polisaccaridi solfatati C3 e C23, somministrati ai modelli murini per via sottocutanea, contrastavano i GAG e inibivano in modo significativo altri marcatori di infiammazione indotti da Pseudomonas aeruginosa; inoltre riducevano la quantità di batteri nelle vie aeree. I risultati dello studio supportano l’ipotesi che i PS possano offrire prospettive terapeutiche significative nell’infezione/infiammazione polmonare cronica FC.