FFC#19/2016

Ruoli e meccanismi della Resolvina D1 per il trattamento dell’infiammazione, dell’infezione cronica e del danno polmonare in fibrosi cistica

FFC#19/2016

Resolvina D1, composto della famiglia degli acidi grassi omega-3, esercita efficace azione antibatterica e antinfiammatoria in modelli cellulari e modelli murini FC.

Responsabile

Antonio Recchiuti (Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologie – Centro di Eccellenza delle Scienze dell’Invecchiamento, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 100.000 €

RISULTATI

Topi privi di CFTR infettati con Pseudomonas aeruginosa (Pa) sono stati trattati con RvD1 per misurare il numero di batteri vivi nei polmoni, il numero di globuli bianchi e il grado di lesione ai polmoni. Cellule epiteliali e macrofagi (un tipo di cellule di difesa) di volontari con FC sono stati trattati con RvD1 per stabilirne l’efficacia sulla risposta infiammatoria e antibatterica. I risultati indicano che nei modelli murini RvD1 riduce il numero di batteri, il grado di infiammazione e il danno polmonare. Inoltre, in cellule epiteliali primarie derivanti da volontari con FC, RvD1 stimola i macrofagi a eliminare i batteri e riduce le quantità di proteine (citochine e chemochine) implicate nell’infiammazione e nella risposta antibatterica. In sintesi, RvD1 stimola la risoluzione dell’infezione da Pa e dell’infiammazione sia su modelli animali sia su modelli cellulari FC. Le evidenze ottenute forniscono le conoscenze necessarie per l’eventuale sviluppo preclinico di RvD1 quale nuovo farmaco antinfiammatorio per la FC.

Pubblicazioni

– Pierdomenico AM, Patruno S, Codagnone M et al. “microRNA-181b is increased in cystic fibrosis cells and impairs lipoxin A4 receptor-dependent mechanisms of inflammation resolution and antimicrobial defense” SCI REP 2017 Oct 18;7(1):13519 11-mag-18
– Isopi E, Mattoscio D, Codagnone M et al “Resolution of chronic lung inflammation and infection in cystic fibrosis with resolvin D1” submitted

Congress abstract

– Isopi E, Mattoscio D, Mari VC et al. “Harnessing resolution mediators as novel therapeutic for cystic fibrosis” North American Cystic Fibrosis Conference (NACF), October 18-20, 2018, Denver, CO, USA (Thematic poster view)
– Mattoscio D, Isopi E, Mari VC et al. “Resolvin D1 for targeting lung inflammation, infection, and damage in CF” North American Cystic Fibrosis Conference (NACF), October 18-20, 2018, Denver, CO, USA (Workshop presentation)
– Recchiuti A “Resolvins, lipoxins, and maresins in resolution of inflammation in cystic fibrosis “North American Cystic Fibrosis Conference (NACF), October 18-20, 2018, Denver, CO, USA (Invited Symposium lecture)
– Recchiuti A, Isopi E, Mattoscio D et al. “Harnessing resolution mediators as innovative therapeutics for cystic fibrosis” 2nd International Conference on Pharmacology, August 16-18, Rome, Italy

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi