FFC#20/2016

Studio multicentrico italiano dei deficit di tolleranza glicemica in fibrosi cistica

FFC#20/2016

Su ampia casistica italiana identificati parametri di normalità del metabolismo glicidico FC aggiustati per età e sesso ed elaborati normogrammi predittivi del rischio di diabete e dell’andamento nutrizionale e respiratorio. Replicazione del progetto presso importante centro FC americano per ottenere valori di riferimento internazionali.

Responsabile

Alberto Battezzati (Centro Internazionale per lo Studio della Composizione Corporea – ICANS, DeFENS, Università degli Studi di Milano)

Partner

Carla Colombo (Dip. di Scienze Materno Infantili, Università di Milano e Centro Regionale FC, Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena, Clinica Pediatrica De Marchi, Milano); Vincenzina Lucidi (Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Roma); Giuseppe Magazzù (Dip. di Patologia Umana dell’adulto e dell’età evolutiva Gaetano Barresi, Università di Messina); Andrea Mari (Istituto di Neuroscienze, Consiglio Nazionale delle Ricerche IN-CNR, Padova)

Ricercatori coinvolti

18

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 80.000 €

RISULTATI

La collaborazione fra centri di Milano, Roma e Messina ha permesso di realizzare un’ampia raccolta di dati clinici correlabili ai risultati di 406 curve da carico di glucosio accompagnate da valori di insulina e c-peptide. È in corso l’elaborazione di modelli di secrezione e sensibilità insulinica, basati sui valori di riferimento e sullo studio dei dati clinici a questi possibilmente correlati. Nell’ambito dei parametri della curva da carico di glucosio, la sensibilità al glucosio e le concentrazioni di insulina nella fase iniziale della curva sono risultati correlare maggiormente con la funzionalità polmonare ed essere predittori a lungo termine di diabete correlato a FC (CFRD) e di altezza in età adulta. Verranno creati normogrammi (valori di normalità) aggiustati per sesso ed età dei vari parametri e si curerà la loro diffusione in ambito nazionale. Potranno essere utili strumenti per descrivere la storia naturale delle alterazioni glicemiche in FC, per predire il rischio di CFRD e porre una base razionale al trattamento. È iniziata una collaborazione con un gruppo multicentrico statunitense per replicare il protocollo di ricerca su ugual numero di pazienti, con l’intenzione di costruire comuni valori di riferimento internazionali.

Pubblicazioni

Colombo C, Alicandro G, Gambazza S et al. “Ventilation inhomogeneity is associated with OGTT-derived insulin secretory defects in cystic fibrosis” Pediatr Pulmonol 2018 Dec 21. doi: 10.1002/ppul.24212. [Epub ahead of print]

Congress abstracts

– Nazzari E, Guarise R, Mileto P et al. “Relationship between glucose and insulin response during an oral glucose tolerance test (OGTT) and lung clearance index in cystic fibrosis patients” XIII Congresso Nazionale SIFC, Napoli, 22-25 Novembre 2017

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi