La collaborazione fra centri di Milano, Roma e Messina ha permesso di realizzare un’ampia raccolta di dati clinici correlabili ai risultati di 406 curve da carico di glucosio accompagnate da valori di insulina e c-peptide. È in corso l’elaborazione di modelli di secrezione e sensibilità insulinica, basati sui valori di riferimento e sullo studio dei dati clinici a questi possibilmente correlati. Nell’ambito dei parametri della curva da carico di glucosio, la sensibilità al glucosio e le concentrazioni di insulina nella fase iniziale della curva sono risultati correlare maggiormente con la funzionalità polmonare ed essere predittori a lungo termine di diabete correlato a FC (CFRD) e di altezza in età adulta. Verranno creati normogrammi (valori di normalità) aggiustati per sesso ed età dei vari parametri e si curerà la loro diffusione in ambito nazionale. Potranno essere utili strumenti per descrivere la storia naturale delle alterazioni glicemiche in FC, per predire il rischio di CFRD e porre una base razionale al trattamento. È iniziata una collaborazione con un gruppo multicentrico statunitense per replicare il protocollo di ricerca su ugual numero di pazienti, con l’intenzione di costruire comuni valori di riferimento internazionali.
Pubblicazioni
Colombo C, Alicandro G, Gambazza S et al. “Ventilation inhomogeneity is associated with OGTT-derived insulin secretory defects in cystic fibrosis” Pediatr Pulmonol 2018 Dec 21. doi: 10.1002/ppul.24212. [Epub ahead of print]
Congress abstracts
– Nazzari E, Guarise R, Mileto P et al. “Relationship between glucose and insulin response during an oral glucose tolerance test (OGTT) and lung clearance index in cystic fibrosis patients” XIII Congresso Nazionale SIFC, Napoli, 22-25 Novembre 2017