FFC#20/2017

Messa a punto di un modello animale per lo studio della patogenesi dell’infezione da membri del Mycobacterium abscessus complex in pazienti con fibrosi cistica

FFC#20/2017

Un nuovo modello murino di infezione cronica da Mycobacterium abscessus permette di distinguere i micobatteri non tubercolari responsabili di danno polmonare dagli altri che non hanno necessità di trattamento antibiotico.

Responsabile

Enrico Tortoli (Unità Batteri Patogeni Emergenti, Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive, Istituto San Raffaele, Milano)

Partner

Carla Colombo (Fondazione IRCSS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano); Mariaclelia Di Serio (CUSSB, Centro Universitario di Statistica per le Scienze Biomediche, Università San Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 55.000 €

RISULTATI

È stato messo a punto un nuovo modello murino di infezione polmonare cronica per studiare la patogenicità dei diversi ceppi di Mycobacterium abscessus (Ma) e per identificare così i pazienti che potrebbero beneficiare del trattamento antibiotico. Ceppi di riferimento di Ma (M. abscessus, M bolletii e M massiliense) e ceppi clinici provenienti da pazienti affetti da FC sono stati utilizzati per infettare cronicamente, fino a 6 mesi, topi normali e topi FC. Le lesioni polmonari degli animali sono state monitorate con la risonanza magnetica e i polmoni sono stati processati per la conta batterica, la risposta infiammatoria e l’analisi istopatologica. I ricercatori sono stati in grado di provocare infezione polmonare cronica, con una carica batterica stabile fino a 3 mesi, in topi normali e topi FC. Dopo 6 mesi di infezione, il polmone murino risultava ancora caratterizzato dalla presenza di focolai infiammatori, confermati anche dalla risonanza magnetica e da alti livelli di citochine e chemochine (proteine infiammatorie). Alcuni animali sono guariti dall’infezione, altri no. Grazie alla disponibilità, per la prima volta, di un modello murino di infezione cronica da MA, sarà possibile, con l’aiuto della risonanza magnetica, individuare precocemente i ceppi responsabili di infezione severa e valutare in vivo nuovi protocolli di trattamento dell’infezione da MA.

Congress abstracts

– Riva C, Gona F, Cigana C et al. “Murine model of chronic M. abscessus respiratory infection” North American Cystic Fibrosis Conference (NACF), November 2-4, 2017, Indianapolis, IN, USA
– Riva C, Gona F, Cigana C et al. “Characterization of murine model of chronic M. abscessus respiratory infection” ERS International Congress, September 16-18, Paris, France

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi