FFC#21/2021

La salute psichica nei pazienti affetti da fibrosi cistica: il ruolo prognostico del temperamento, della personalità e degli stili di attaccamento

FFC#21/2021

Ansia e depressione a livello moderato tendono ad aumentare nel tempo nelle persone con FC e vanno monitorati e gestiti con interventi specifici

Responsabile

Gianluca Serafini (Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili – DINOGMI, Università degli Studi di Genova)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 65.950 €

RISULTATI

La depressione e l’ansia risultano tra le più frequenti comorbidità (cioè compresenza di patologie) riportate in fibrosi cistica (FC). Inoltre, depressione e ansia genitoriale possono influenzare l’aderenza terapeutica e gli esiti clinici.
Lo studio si è proposto di indagare quali aspetti psicologici contribuiscono a sviluppare disturbi dell’umore e d’ansia nelle persone con FC, e conseguentemente cosa impatta negativamente rispetto all’aderenza alle terapie e all’andamento clinico della patologia.
Sono stati usati questionari psicologici rivolti ad adolescenti con FC di età maggiore di 14 anni e ai loro genitori, nonché a persone adulte. I questionari si proponevano di indagare gli aspetti psicologici oggetto dello studio; in particolare sono state approfondite le caratteristiche di personalità, e del temperamento, che sono state riscontrate più frequentemente nei partecipanti alla ricerca. Inoltre sono stati considerati vari parametri clinici.
I ricercatori hanno raccolto i dati derivanti dai questionari e le informazioni cliniche in due tempi distinti, all’inizio dello studio e a distanza di un anno, per confrontare i cambiamenti nel corso del tempo, in particolare di alcuni aspetti psicologici maggiormente suscettibili di variazioni in tal senso. Tutti i dati sono stati analizzati ed elaborati attraverso analisi statistiche, che hanno permesso di mettere in relazione i vari risultati ottenuti potendo definire una maggiore conoscenza di determinate condizioni psicologiche nelle persone con FC.
Si è visto che, nel tempo, alcuni fattori psicologici sono maggiormente soggetti a cambiamento, in particolare le condizioni di ansia e depressione, per i quali dunque risultano importanti il monitoraggio nel corso del tempo e i relativi interventi specifici di trattamento. Inoltre alcuni aspetti di personalità risultano determinanti per poter adeguare al meglio le cure.
Lo studio vedrà ulteriori pubblicazioni per poter essere di riferimento alla comunità scientifica, rappresentando una prima indagine esplorativa su aspetti relativi alla personalità e al temperamento di persone con FC, e potrà consentire ulteriori approfondimenti di ricerca.

Scarica qui la scheda della Ricerca trasparente FFC#21/2021

Pubblicazioni

  • Amerio, A, Magnani, L et al. The Expression of Affective Temperaments in Cystic Fibrosis Patients: Psychopathological Associations and Possible Neurobiological Mechanisms. Brain Sciences, 13(4), 619, 2023
  • Ciprandi R, Pescini R, et al. P360 Mental health in cystic fibrosis patients: predictive factors and psychopathology, Journal of Cystic Fibrosis, 22, S174, 2023

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi