FFC#22/2016

Serbatoi ambientali e umani di Pseudomonas aeruginosa e altre specie batteriche in grado di colonizzare le basse vie respiratorie di pazienti con fibrosi cistica

FFC#22/2016

Batteri geneticamente uguali sono spesso presenti nelle cavità nasali e nei polmoni dei pazienti FC causa migrazione dalle alte alle basse vie respiratorie. Elaborazione di linee guida per la diagnosi e il trattamento dei batteri presenti nelle alte vie e il controllo della contaminazione da fonti ambientali.

Responsabile

Caterina Signoretto (Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Sezione di Microbiologia, Università di Verona)

Ricercatori coinvolti

13

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 25.000 €

RISULTATI

Un’alta percentuale di pazienti sono colonizzati, sia nei siti nasali che polmonari, dallo stesso microrganismo geneticamente omogeneo, indicando che si tratta dello stesso clone/ceppo a conferma del passaggio di microrganismi dalle alte alle basse vie respiratorie. Nei pazienti con infezione cronica da Pseudomonas aeruginosa il batterio è spesso presente singolarmente in entrambe le sedi; in sua assenza i patogeni sono più vari; nei pazienti pediatrici predomina Staphylococcus aureus. Circa il 40% degli spazzolini per l’igiene dentale risultano colonizzati da batteri e quindi li possono veicolare dall’ambiente alla cavità orale e da qui alle basse vie respiratorie. Vengono proposte linee guida per la raccolta e il monitoraggio della flora batterica dei seni nasali/paranasali di selezionati pazienti FC; inoltre vengono messi a punto protocolli terapeutici per l’eradicazione di batteri delle alte vie respiratorie, così da prevenire il loro passaggio nei polmoni. Infine, sono suggeriti protocolli di trattamento/conservazione degli spazzolini per prevenire la colonizzazione da parte di batteri ambientali.

Congress abstracts

– Sandri A, Cazzarolli C, Burlacchini G et al. “Human reservoirs of pathogens colonising the airways of cystic fibrosis patients” 41st European Cystic Fibrosis Conference, Belgrade, Serbia, 6-9 June 2018

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi