FFC#22/2019

Valutazione multitasking di analoghi della TMA come agenti antinfiammatori per il trattamento della fibrosi cistica

FFC#22/2019

Identificati due analoghi della TMA con attività antinfiammatoria studiati e selezionati con test di laboratorio, saggi in vitro e in vivo su modelli murini.

Responsabile

Ilaria Lampronti (Dip. Scienze della vita e biotecnologie, Sez. biochimica e biologia molecolare, Università di Ferrara)

Partner

Adriana Chilin (Dip. Scienze del Farmaco, Università di Padova)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 60.000 €

RISULTATI

Il gruppo di ricerca ha approfondito la conoscenza su composti analoghi della trimetilangelicinia (TMA), generati grazie al precedente progetto FFC1#2016.
In risposta a stress cellulare, il complesso proteico NF-kB si lega al DNA attivando la trascrizione di geni codificanti enzimi coinvolti nella risposta infiammatoria, come l’interleuchina-8 (IL-8). Sarebbe perciò utile a scopo antinfiammatorio inibire il complesso NF-kB/DNA e gli analoghi della TMA sintetizzati dal team di ricerca si prestano a questo scopo. Per valutare la loro capacità inibitoria è stato utilizzato il saggio elettroforetico di spostamento della mobilità (EMSA), che studia proprio l’interazione tra proteina e DNA. Gli analoghi che hanno mostrato attività inibitoria con l’EMSA sono stati poi testati in vitro (su linee cellulari derivate da cellule di pazienti FC) e in vivo (su modello murino con infiammazione polmonare acuta e cronica). L’analisi degli effetti sull’inattivazione del gene IL-8 ha permesso di identificare tre analoghi che sono stati ulteriormente testati in vivo. Gli esperimenti hanno permesso di identificare così due composti non tossici in vitro, sui quali il gruppo di ricerca sta terminando studi in vivo di farmacocinetica e ulteriori saggi di tossicità.

Pubblicazioni

  • Cabrini G, Rimessi A, Borgatti M et al. Role of Cystic Fibrosis Bronchial Epithelium in Neutrophil Chemotaxis, Mucosal Immunology, 2020 Aug 4;11:1438

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi