Sono stati sintetizzati e analizzati circa 200 composti, ottenendo utili informazioni sulle relazioni tra la loro struttura chimica e l’attività biologica; sono stati utilizzati test biochimici e valutazioni in vitro. Il derivato PP028 è stato selezionato per ulteriori studi rivolti a capire quale sia il meccanismo d’azione, poiché i ricercatori ipotizzano che rappresenti una nuova famiglia di agenti farmacologici che agiscono su un secondo sito della proteina CFTR. I ricercatori riportano che il derivato PP028 probabilmente appartiene alla classe 3, la più recente e innovativa; mostra un’alta stabilità metabolica ma una bassa solubilità cinetica che necessita di essere migliorata. Sono inoltre riportati i risultati dell’attività del PP028 in combinazione con altri correttori, riferendo un effetto sinergico con correttori di classe 2 ma non quelli di classe 3. Questa possibilità di azione sinergica con correttori di diversa classe potrebbe aprire nuove importanti prospettive terapeutiche.
Pubblicazioni
- Carbone A, Montalbano A, Musante I et al. Furocoumarins as multi-target agents in the treatment of cystic fibrosis, European Journal of Medicinal Chemistry (2019), 180, 283
- Spanò V, Barreca M, Cilibrasi V, Genovese M, Renda M, Montalbano A, Galietta LJV, Barraja P. Evaluation of Fused Pyrrolothiazole Systems as Correctors of Mutant CFTR Protein. Molecules. 2021 Feb 26;26(5):1275. doi: 10.3390/molecules26051275. PMID: 33652850; PMCID: PMC7956813.
Congress abstracts
- Scudieri P, Musante I, Spanò V et al. Determination of drug sensitivity of orphan CFTR mutations: no patient left behind, North American Cystic Fibrosis Conference (NACFC), October 31 – November 2, 2019 Nashville, TN (USA)
- Spanò V, Montalbano A, Musante I et al. Discovery of new second site correctors of Cystic Fibrosis transmembrane conductance regulator (CFTR), XXVI National Meeting in Medicinal Chemistry, Milan, Ca’ Granda, July 16-19, 2019