Mediante microscopia a fluorescenza diretta e immunofluorescenza indiretta è stato mostrato che il sistema di mRNA editing REPAIRv2 è in grado, in differenti sistemi modello cellulari in vitro, di correggere le mutazioni stop anche se con un’efficienza non molto elevata. I risultati ottenuti in questo studio pilota suggeriscono comunque che REPAIRv2 promuove l’editing (correzione) di codoni stop prematuri presenti sull’mRNA del gene CFTR in cellule FRT (CFTR-W1282X) oltre che su mRNA di geni di riferimento. Inoltre, il fatto che REPAIRv2 abbia funzionato in cellule IB3.1, provenienti da pazienti affetti da fibrosi cistica, suggerisce che il sistema possa essere utile per correggere mutazioni stop di malati FC. Comunque, un miglioramento nella modalità di somministrazione del sistema riparativo e il raggiungimento di incremento/stabilizzazione dell’mRNA bersaglio appaiono necessari nell’estensione eventuale di questo progetto al fine di incrementare l’efficienza dell’editing.