FFC#8/2016

Difetti di assemblaggio della proteina CFTR-F508del mutata; meccanismi di recupero dell’espressione della proteina CFTR-F508del mutata; correttori e siti di legame dei correttori

FFC#8/2016

Identificate alcune zone della proteina CFTR-F508del a cui si legano i principali farmaci correttori. Queste conoscenzepossono permettere di ottimizzare il drug design (progettazione razionale della struttura chimica di un farmaco).

Responsabile

Oscar Moran (Istituto di Biofisica, Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR, Genova)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 1 Approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 40.000 €

RISULTATI

Nonostante gli incoraggianti risultati della ricerca scientifica, non si conoscono nè il meccanismo d’azione nè il sito di legame dei correttori fino a oggi identificati. Pertanto, questo progetto è stato centrato sull’identificazione dei siti di legame dei correttori. Allo scopo, i ricercatori hanno costruito in laboratorio due metà di CFTR, la metà iniziale, detta N e la metà terminale detta C e questo sia per la CFTR normale che per CFTR-F508del. Hanno fatto esprimere in cellule di mammifero queste due parti isolatamente o insieme. Sempre in queste cellule, le parti sono state trattate con diversi correttori (VX809, VX661, corr-4a e VX325) per valutarne l’effetto sull’espressione e stabilità. I risultati ottenuti dimostrano che l’espressione e la stabilità della metà N della CFTR normale sono migliorate in seguito al trattamento con VX809, VX661 e VX325, mentre solo VX809 e VX661 sono risultati efficaci sullo stesso frammento N di CFTR-F508del. Gli esperimenti di co-espressione hanno indicato che la metà C della CFTR è invece il bersaglio di corr-4a. I dati ottenuti confermano come sia possibile valutare in laboratorio, quantitativamente, gli effetti dei correttori su uno o più domini (parti) della CFTR. L’uso di approcci sperimentali complementari, come i saggi di competizione e di cross-linking, permetterà in futuro di raffinare ulterioremente questa capacità di discriminazione dei siti di legame, fornendo informazioni utili per il processo di drug-design.

Congress abstracts

– Moran O “Correction of the CFTR folding defect: a pessimistic view of the state of the art. Biophysical approaches to protein folding and disease” European Biophysics Societies Association 2017 Satellite Meeting, Edinburgh, United Kingdom, 20-21 July, 2017
– Moran O “Structural insights into the action of CFTR modulators” ECFS Conference, Sevilla, Spain, 7-10 June, 2017

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi