FFC#10/2020

La regolazione della virulenza e dell’antibiotico resistenza mediata da piccoli RNA come bersaglio per lo sviluppo di terapie non tradizionali contro Pseudomonas aeruginosa

FFC#10/2020

Sviluppuati 8 acidi nucleici peptidici (PNA) anti-ErsA potenzialmente in grado di inibire la progressione dell’infezione da Pseudomonas aeruginosa

Responsabile

Giovanni Bertoni (Università degli Studi di Milano, Dip. di Bioscienze)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 37.000 €

RISULTATI

Questo progetto pilota si è inserito nel filone emergente della ricerca di strategie antimicrobiche alternative, come quelle anti-virulenza o di risensibilizzazione agli antibiotici attualmente in uso, che possano contrastare il sempre crescente aumento delle resistenze e la difficoltà dello sviluppo di nuovi antibiotici. La virulenza e i processi che portano alla resistenza agli antibiotici dei batteri possono essere regolati da piccoli frammenti di RNA (sRNA) prodotti dai batteri stessi. Da studi precedenti finanziati dai progetti FFC#13/2015 e FFC#14/2016, i ricercatori hanno scoperto che l’inattivazione per mutazione di un sRNA di Pseudomonas aeruginosa (Pa) chiamato ErsA porta a una minore produzione di biofilm, fattore importante per la progressione dell’infezione batterica. Il team di ricerca ha anche dimostrato che l’inattivazione di ErsA porta a una ridotta virulenza di Pa nel topo e in ceppi clinici di Pa multiresistenti è stata registrata la riacquisizione della sensibilità ai principali antibiotici. L’obiettivo principale raggiunto in questo progetto è stato quello di aver sviluppato e iniziato a testare otto molecole anti-ErsA, chiamate Acidi Nucleici Peptidici (PNA), potenzialmente capaci di bloccare la funzione regolatoria di ErsA. In particolare, due di questi PNA si sono rivelati in grado di interferire con l’azione di ErsA su un gene bersaglio preso come modello. Ciò dimostra che i PNA, interferendo con ErsA, potrebbero bloccare indirettamente alcuni geni batterici coinvolti nella virulenza e nella resistenza agli antibiotici. In prospettiva, questi PNA potrebbero diventare nuovi farmaci per bloccare l’infezione da Pa, riducendo la virulenza del batterio e rendendo sensibili agli antibiotici quei ceppi di Pa che non riescono a essere eradicati dagli antibiotici attuali.

Scarica qui la scheda della Ricerca trasparente FFC#10/2020

Pubblicazioni

  • Ferrara S, Carrubba R, Santoro S, Bertoni G, The Small RNA ErsA Impacts the Anaerobic Metabolism of Pseudomonas aeruginosa Through Post-Transcriptional Modulation of the Master Regulator Anr, Frontiers in microbiology vol. 12 691608. 20 Aug. 2021

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi