FFC#17/2020

Piattaforme di veicolazione orale e polmonare per il riposizionamento di anakinra nella fibrosi cistica

FFC#17/2020

I prodotti inalatorio e orale ottenuti mostrano caratteristiche promettenti suggerendo un notevole potenziale dell’antinfiammatorio anakinra in fibrosi cistica.

Responsabile

Stefano Giovagnoli (Università degli Studi di Perugia, Dip. di Scienze Farmaceutiche)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 85.000 €

RISULTATI

Il progetto ha riguardato lo sviluppo di formulazioni inalabile e orale di anakinra per il trattamento dell’infiammazione nella fibrosi cistica (FC). 

In una prima fase è stata ottenuta una polvere secca di anakinra respirabile che ha dimostrato in vitro proprietà ottimali in termini di preservazione dell’attività della proteina e stabilità nel tempo a temperatura ambiente. Studi in vivo su topi sani e FC, infettati con tipici agenti patogeni, come Aspergillus fumigatus o Pseudomonas aeruginosa, hanno dimostrato come la singola somministrazione della polvere secca inalabile di anakinra, nell’arco di una settimana di trattamento, sia più efficace rispetto alla somministrazione giornaliera di Kineret (nome commerciale di anakinra) o lo standard di anakinra, fino a concentrazioni quattro volte inferiori rispetto alla dose sistemica. Inoltre, anakinra somministrata per via polmonare è risultata più sicura non provocando neutropenia periferica, un noto effetto collaterale del trattamento con Kineret, che invece è evidente dopo somministrazione sistemica ripetuta. Studi di farmacocinetica hanno mostrato come questo effetto sia anche il risultato di una minore concentrazione ematica della proteina quando veicolata nei polmoni. 

Nella seconda fase del progetto è stata ottenuta una formulazione orale di anakinra con elevata conservabilità e stabilità in ambiente gastrico. Studi in vivo nei medesimi modelli animali hanno confermato l’attività della proteina veicolata attraverso la via orale. Studi di efficacia sono ancora in corso per confermare tali osservazioni. 

Quindi, entrambi gli approcci mostrano un elevato potenziale. Tuttavia, tali risultati dovranno essere confermati su modelli più evoluti di patologia. Da sottolineare che le preparazioni sono state progettate per essere trasferibili a livello industriale in modo da favorire un rapido processo di sviluppo.

Scarica qui la scheda della Ricerca trasparente FFC#17/2020

Abstract presentati a congressi scientifici

  • M. Puccetti, M. Pariano, C. Stincardini, I. Polidori, P. Wojtylo, C. Costantini, A. Schoubben, M. Ricci and S. Giovagnoli. Anakinra repurposing in Cystic Fibrosis through inhalation drug delivery technology. EUFEPS Annual Meeting 2022, 1-3 June 2022, Leiden, The Netherlands
  • M. Puccetti, M. Pariano, C. Stincardini, I. Polidori, P. Wojtylo, C. Costantini, A. Schoubben, M. Ricci and S. Giovagnoli. Anakinra repurposing in Cystic Fibrosis through inhalation drug delivery technology. 61st AFI Symposium, June 8-10, 2022, Rimini.

Pubblicazioni

  • Puccetti, Matteo et al. Pulmonary drug delivery technology enables anakinra repurposing in cystic fibrosis, Journal of controlled release : official journal of the Controlled Release Society vol. 353 (2023): 1023-1036
  • Puccetti, Matteo et al. Tackling Immune Pathogenesis of COVID-19 through Molecular Pharmaceutics, Pharmaceutics vol. 13,4 494. 5 Apr. 2021
  • van de Veerdonk, Frank L et al. Anakinra restores cellular proteostasis by coupling mitochondrial redox balance to autophagy, The Journal of clinical investigation vol. 132,2 (2022): e144983
  • Pariano, Marilena et al. Defective Glyoxalase 1 Contributes to Pathogenic Inflammation in Cystic Fibrosis, Vaccines vol. 9,11 1311. 11 Nov. 2021

 

Brevetti

  • n° domanda di brevetto 102022000007844, presentata il 21/4/22:
    • Titolo:  Composizione farmaceutica inalabile comprendente la proteina anakinra per il trattamento dell’infiammazione nella fibrosi cistica;
    • Contitolari: Università degli Studi di Perugia e FFC Ricerca.

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi