FFC#26/2019

Standardizzazione di un protocollo di imaging con risonanza magnetica (MRI) per lo studio di ventilazione, infiammazione, perfusione e struttura al fine di migliorare il monitoraggio della patologia polmonare FC

FFC#26/2019

La tecnica di risonanza magnetica ultra-short echo-time (UTE) ha fornito una eccellente visualizzazione dei bronchi e dei vasi intrapolmonari. ulteriori esami ed analisi sono necessari per mettere a punto un nuovo protocollo per studiare la progressione della malattia polmonare.

Responsabile

Giovanni Morana (Ospedale Ca’ Foncello, Dip. Radiologia Diagnostica e Interventistica, Treviso)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Adozione raggiunta

€ 75.000 €

RISULTATI

Sono stati ottenuti dati preliminari dall’analisi di 8 pazienti FC stabili. Le immagini ottenute dalla FD-RMI sono state analizzate per valutarne la qualità. Sono stati condotti dei test qualitativi sulle immagini dei bronchi e dei vasi intrapolmonari, considerando il rumore presente nell’immagine e la qualità diagnostica delle immagini usando una scala da inaccettabile (punteggio 1) a eccellente (punteggio 5). Sono stati valutati gli artefatti delle immagini più rilevanti e per dare un punteggio alla visibilità delle vie aeree, è stata apportata una modifica al protocollo di analisi. Tutte le immagini sono state valutate in maniera anonimizzata e randomizzata da un osservatore con 2 anni di esperienza in RMI al polmone. Le immagini di risonanza magnetica registrate con la tecnica Ultra-short echo-time (UTE) hanno fornito una eccellente visualizzazione dei bronchi e dei vasi intrapolmonari. L’intero dataset così ottenuto può essere usato per completare l’analisi dei dati raccolti.
Prossimamente verranno confrontate le immagini di RMI analizzate con diverse tecniche in pazienti FC stabili per determinare la progressione di malattia ed in pazienti con esacerbazioni per valutare le modifiche funzionali legate alla perfusione, ventilazione e infiammazione polmonare.

Scarica qui la scheda della Ricerca trasparente FFC#26/2019

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi