Le persone con fibrosi cistica (FC) sono più soggette a infezioni polmonari di vario tipo, tra cui Mycobacterium abscessus (Mab). Mab è un batterio ambientale, che in alcune condizioni può colonizzare i polmoni e causare una grave patologia, difficilmente curabile a causa dell’elevata resistenza ai farmaci di questa specie. Inoltre Mab, come molti batteri, può presentarsi in varie forme, in attiva replicazione, dormienti o “persistenti”. Le ultime due sono le forme che ostacolano il successo terapeutico, rendendone lo studio particolarmente importante.
I ricercatori hanno usato colture in vitro di M. abscessus in condizioni di areazione, che stimola la crescita batterica, o di riduzione di ossigeno, in cui i batteri entrano in una forma dormiente.
Le tre forme di Mab sono state usate per studiarne la risposta ai farmaci e la fisiologia. Sono stati testati diversi antibiotici, tra cui 3 beta-lattamici, 2 tetracicline e un ossazolidinone, sia sulla forma replicativa che su quella dormiente; da soli e in combinazione con bedaquilina e amikacina (B+A), efficace su Mab. È risultato che i farmaci beta-lattamici sono efficaci e aumentano l’efficacia di B+A nei batteri in fase replicativa.
Inoltre sono state studiate le forme che sopravvivono ai farmaci (persisters) dal punto di vista dell’espressione genica. È emerso che i batteri dormienti e quelli persistenti sono molto simili, da qui la comune maggiore resistenza ai farmaci.
Infine, sono stati fatti dei test per verificare quali farmaci siano attivi sulle forme persistenti, aggiungendo i composti in un tempo successivo rispetto al trattamento con B+A. Si è osservato che l’aggiunta di farmaci in un tempo successivo rispetto a B+A ne aumenta l’efficacia rispetto all’aggiunta contemporanea.
Questo studio apre la strada a un nuovo approccio verso la ricerca di una terapia più efficace, in cui devono essere prese in esame principalmente le forme più resistenti. I modelli presentati devono essere utilizzati per trovare delle combinazioni che siano efficaci su tutte le forme batteriche.