FFC#17/2017

Identificazione di nuovi inibitori delle pompe di efflusso in grado di contrastare le infezioni di micobatteri non tubercolari in pazienti con fibrosi cistica

FFC#17/2017

Ottimizzazione chimica di composti che agiscono come Inibitori delle Pompe di Efflusso (EPi) di Mycobacterium avium, per scoprire una nuova strategia antibatterica in fibrosi cistica.

Responsabile

Stefano Sabatini (Dipartimento Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Perugia)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 20.000 €

RISULTATI

Lo scopo principale del progetto è stato lo sviluppo di inibitori delle pompe di efflusso (EPi) di cui è dotato Mycobacterium avium, per trovare una nuova strategia antinfettiva contro questo micobatterio atipico di importanza emergente, soprattutto in pazienti adulti FC. Sfruttando un approccio multidisciplinare comprendente il drug-design, la sintesi chimica e le valutazioni biologiche, i ricercatori hanno eseguito l’ottimizzazione chimica di composti con particolare struttura (struttura 3-fenilchinolonica) precedentemente identificati come EPi di M. avium. Per proseguire nella ricerca sono stati utilizzati i migliori composti in termini di bilancio fra tossicità e attività. I ricercatori sono così arrivati all’identificazione di alcune nuove molecole dotate di elevata potenza inibitoria delle EP. Una di queste, in particolare, è in grado di potenziare, a concentrazioni non tossiche per i macrofagi, l’attività di antibatterici già in uso contro NMT come la claritromicina e la ciprofloxacina, usate abitualmente contro M. avium.
Considerando il panorama degli EPi dei NTM, questo composto possiede il miglior profilo tossicità/attività e può rappresentare un nuovo punto di partenza per un ulteriore ottimizzazione volta ad individuare candidati antibatterici per uno sviluppo preclinico.

Congress abstracts

– Cannalire R, Felicetti T, Nizi MG et al. “Design, synthesis, and biological evaluation of functionlized 3-phenylquinolones to block efflux machinery in non-tubercolous mycobacteria” Italian-Spanish-Portuguese Joint Meeting in Medicinal Chemistry, MedChemSicily2018, Palermo, July 17-20, 2018
– Felicetti T, Cannalire R, Machado D et al. “New potent and safer functionalized 3-phenylquinolones as efflux inhibitors of the Mycobacterium avium” Italian-Spanish-Portuguese Joint Meeting in Medicinal Chemistry, MedChemSicily2018, Palermo, July 17-20, 2018

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#1/2023

Tezacaftor, uno dei componenti di Kaftrio, induce un accumulo di diidroceramidi in vitro e in vivo su modello animale

FFC#4/2023

Coniugati tra pseudopalina e l’antibiotico aztreonam hanno mostrato una maggiore attività antimicrobica verso Pseudomonas aeruginosa rispetto all’antibiotico da solo

FFC#10/2023

Alcuni farmaci già approvati per l’uso nell’uomo inibiscono in vitro, su modelli FC, la crescita di P. aeruginosa, la sua virulenza o la sua capacità di formare biofilm