CFaCore 12

CFaCore 12

CFaCore offre un insieme di competenze, servizi e infrastrutture che consentono ai ricercatori impegnati in progetti finanziati da FFC Ricerca di utilizzare modelli murini preclinici di fibrosi cistica per studi di tipo patogenetico e terapeutico.
€ 168.000 € da raccogliere
0%
€ 168.000 € finanziamento totale

Responsabile

Alessandra Bragonzi (Istituto di Ricerca San Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

Categoria/e

Durata

1 anno (02/2024 – 01/2025)

Finanziamento totale

€ 168.000 €

Adozione raggiunta

€ 0 €

OBIETTIVI

Il servizio CFaCore (Cystic Fibrosis animal Core Facility) offre un insieme di competenze, servizi e infrastrutture per consentire ai ricercatori impegnati negli studi sulla fibrosi cistica di usare modelli animali (murini) preclinici della malattia per studi di tipo patogenetico e terapeutico. Il Servizio ha inoltre l’obiettivo di trasferire le conoscenze di base alle applicazioni cliniche, favorendo lo sviluppo di nuove strategie per il trattamento della fibrosi cistica. Consolidato da più di 10 anni, il CFaCore è diventato sempre più indispensabile per i progetti della Rete di FFC Ricerca, che dagli studi in vitro proseguono verso quelli in vivo.

A oggi, il CFaCore ha preparato e fornito modelli animali e trattamenti specifici come test farmacologici, infezioni croniche per la valutazione di antibiotici o antinfiammatori e osservazioni cliniche per 50 progetti finanziati da FFC Ricerca. Il servizio CFaCore ha contribuito alla pubblicazione dei risultati delle ricerche in fibrosi cistica per un totale di 43 articoli scientifici.

Il CFaCore ha inoltre offerto un servizio di formazione sull’uso di modelli animali a 5 gruppi di ricerca provenienti da 4 diverse università italiane (Verona, Milano, Chieti e Siena) e, nel 2016, ha organizzato il meeting “Murine models, molecules and way of administrations” presso l’Università degli Studi di Roma Tre.
Nel 2024, in un momento della ricerca in fibrosi cistica ricco di risultati molto promettenti, FFC Ricerca continuerà a sostenere il Servizio grazie al contributo di quanti vorranno adottarlo.

Per saperne di più è disponibile la presentazione del 15 gennaio 2024 fatta dalla dott.ssa Alessandra Bragonzi, responsabile del CFaCore, in occasione del ciclo di webinar sui Servizi alla ricerca di FFC Ricerca.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

La mano tesa onlus

€ 52.500

Rotary Club di Verona e Provincia

€ 28.000

Rotary Club di Verona e Provincia

€ 28.000

ALTRI SERVIZI ALLA RICERCA

I progetti e i servizi da finanziare

CFDB 15

Obiettivo del servizio cfdb.eu è consentire ai professionisti, che si occupano dei problemi clinici e assistenziali dei pazienti con fibrosi cistica, di valutare rapidamente e correttamente le informazioni scientifiche sull’efficacia clinica degli interventi in FC.

Colture Primarie 12

Il Servizio mette a disposizione dei ricercatori che si occupano di Fibrosi Cistica una raccolta di colture cellulari primarie ottenute da epitelio bronchiale sia da persone con FC sia da soggetti di controllo sottoposti a trapianto polmonare.

CFaCore 13

CFaCore offre un insieme di competenze, servizi e infrastrutture che consentono ai ricercatori impegnati in progetti finanziati da FFC Ricerca di utilizzare modelli murini preclinici di fibrosi cistica per studi di tipo patogenetico e terapeutico.