CFDB 15

CFDB 15

Obiettivo del servizio cfdb.eu è consentire ai professionisti, che si occupano dei problemi clinici e assistenziali dei pazienti con fibrosi cistica, di valutare rapidamente e correttamente le informazioni scientifiche sull’efficacia clinica degli interventi in FC.
€ 20.055 € da raccogliere
0%
€ 20.055 € finanziamento totale

Responsabile

Roberto Buzzetti

Partner

Donatello Salvatore (Centro FC, Osp. S. Carlo, Potenza), Valeria Raia (Centro FC, Università Federico II, Napoli), Laura Minicucci (Centro FC, Osp. Gaslini, Genova – fino a luglio 2023), Natalia Cirilli (Centro FC, Ospedali Riuniti, Ancona), Daniele Alessio (OnLime, Milano)

Ricercatori coinvolti

Categoria/e

Durata

12 mesi (01/2025 – 12/2025)

Finanziamento totale

€ 20.055 €

Adozione raggiunta

€ 0 €

OBIETTIVI

Il servizio  Cystic Fibrosis DataBase (CFDB)  ha lo scopo di presentare una descrizione della situazione della ricerca clinica in fibrosi cistica (FC) e di fornire a chiunque un quadro sintetico delle conoscenze e di ciò che necessita di studi ulteriori.

Il CFDB è uno strumento utile a:

  • professionisti della clinica e dell’assistenza;
  • ricercatori attivi nel campo FC;
  • persone con FC e i loro familiari.

Il principale obiettivo del database consiste nel classificare in un sistema ordinato e facilmente fruibile (database) le revisioni sistematiche della letteratura scientifica e gli studi primari (randomizzati e non randomizzati, terminati e in corso).

CFDB permette di rispondere facilitando a quesiti, quali:

  • quali interventi si sono dimostrati efficaci?
  • in quali pazienti?
  • quali esiti ci sono stati?
  • i risultati degli studi sono sufficientemente robusti?
  • qual è l’impatto dei risultati della letteratura?

Le due principali funzioni sono:

  • Database: interrogazione per parole chiave o di testo libero, per autore, per anno di una raccolta di circa 1.400 articoli sulla efficacia clinica degli interventi in fibrosi cistica;
  • 50 schede tematiche riassuntive (o topics), su temi clinici rilevanti in FC che sintetizzano criticamente lo stato dell’arte delle evidenze disponibili e di ciò che ancora è da chiarire con la ricerca futura.

Il database è strutturato in un sito web che viene messo gratuitamente a disposizione di tutta la comunità scientifica internazionale, all’indirizzo cfdb.eu.

Per saperne di più è disponibile la presentazione fatta dalla dott. Roberto Buzzetti, responsabile del CFDB, in occasione del ciclo di webinar sui Servizi alla ricerca di FFC Ricerca.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

La mano tesa onlus

€ 52.500

Rotary Club di Verona e Provincia

€ 28.000

Rotary Club di Verona e Provincia

€ 28.000

ALTRI SERVIZI ALLA RICERCA

I progetti e i servizi da finanziare

Colture Primarie 12

Il Servizio mette a disposizione dei ricercatori che si occupano di Fibrosi Cistica una raccolta di colture cellulari primarie ottenute da epitelio bronchiale sia da persone con FC sia da soggetti di controllo sottoposti a trapianto polmonare.

CFaCore 13

CFaCore offre un insieme di competenze, servizi e infrastrutture che consentono ai ricercatori impegnati in progetti finanziati da FFC Ricerca di utilizzare modelli murini preclinici di fibrosi cistica per studi di tipo patogenetico e terapeutico.

CFaCore 12

CFaCore offre un insieme di competenze, servizi e infrastrutture che consentono ai ricercatori impegnati in progetti finanziati da FFC Ricerca di utilizzare modelli murini preclinici di fibrosi cistica per studi di tipo patogenetico e terapeutico.