Prima domanda
Buongiorno, la mia bambina di 2 anni, fc in forma completa, da qualche settimana presentava rientramento al giugulo e a volte un po’ di affanno, senza tosse. Questo circa un mese, un mese e mezzo fa. Per l’occasione le viene fatto un aspirato faringeo dove viene trovato lo Stafilococco aureo: il medico decide di trattarlo. Inizio trattamento con cefalosporina (da antibiogramma) 3 settimane fà. Speravamo che questo rientramento al giugulo e piccolo affanno col trattamento antibiotico si placassero, ma ciò non è avvenuto, così la settimana scorsa viene fatta una rx torace per capire meglio se c’è qualcosa che all’auscultazione sfugge: auscultazione che il medico dice essere buona. Il referto radiografico dice: “Esame confrontato con precedente ultimo analogo del 22/04/2011: non sostanziali modificazioni dei reperti radiologici, in particolare invariata l’accentuazione del disegno peribroncovascolare in sede ilo-peri-ilare bilaterale e lungo le piramidi basali bilaterali. Non versamenti pleurici in atto. Ombra cardiaca nei limiti”. Il medico ci dice di continuare l’antibiotico per un’altra settimana. Tengo a precisare che appunto ad aprile le era stata eseguita un altra rx (come fa riferimento il referto) per persistente tosse, dove al risultato della stessa il medico decideva di fare trattamento (anche se il tampone era negativo!) con ciproxin x 15 giorni e deltacortene x 20 giorni. Il trattamento sembrava funzionare e la bambina a fine trattamento non aveva più tosse. Però poi è successa questa cosa dell’affanno e del rientramento al giugulo. Noi siamo molto preoccupati, visto anche il fatto che la lastra è identica a quella di aprile, ciò significa che allora non è migliorata la sua situazione? Ma sostanzialmente cosa significa “accentuazione del disegno peribroncovascolare in sede ilo-peri-ilare bilaterale e lungo le piramidi basali bilaterali”? E’ significato già di compromissione polmonare? Noi pensavamo fosse reversibile, ma se dopo 2 cicli di antibiotico, con dosi molto forti di deltacortene, la situazione è rimasta invariata allora forse non è così? E’ il caso secondo voi di approfondire con altri esami? La bambina ha 2 anni appena, siamo spaventati che possa presentare un quadro polmonare già importante così presto. Scusate le mille domande ma siamo molto preoccupati. Grazie per il vostro servizio.
Mirko
Seconda domanda
“Accentuazione della trama per fatti bronco-peribroncopatici in sede peri ilare e pararetrocardiaca bilateralmente, senza segni di lesioni a focolaio in fase attiva. diaframmi regolari, con seni aperti. Nei limiti normali l’immagine cardiomediastinica”. Questo è l’esito del radiogramma toracico che ho fatto. Mi devo preoccupare? Ringrazio per la disponibilità.
Rosy 67