Su questo strumento, concepito per allenare i muscoli respiratori (ed in via secondaria forse per favorire il drenaggio delle secrezioni bronchiali), si trovano notizie e commenti su questo sito in "Progressi di ricerca" del 15.04.08 (
L'allenamento dei muscoli respiratori con uno speciale strumento sembra migliorare la funzione respiratoria nei malati FC) e nella domanda/risposta del 18.03.10 (
SpiroTiger e fisioterapia respiratoria in malati FC).
Lo strumento, già utilizzato in ambito atletico, è stato sperimentato in Italia in soggetti FC in un piccolo studio, non controllato e metodologicamente piuttosto limitato, con risultati ritenuti incoraggianti sulla funzione respiratoria (1). In quello studio non vengono riferiti effetti collaterali particolari: l'unica limitazione sembra essere stata una limitata aderenza dei pazienti al trattamento. Purtroppo, a quello studio non sono seguite fino ad oggi altre pubblicazioni e non abbiamo notizia dell'andamento nel lungo termine dei pazienti che in Italia hanno adottato quella pratica.
Non abbiamo peraltro ragioni plausibili per pensare che l'uso dello strumento possa essere di per sé causa di emottisi. Questa è una complicanza non rara nella fibrosi cistica, specialmente quando vi sia uno stato avanzato di infiammazione polmonare cronica, in cui la rigogliosa vascolarizzazione arteriosa delle pareti di bronchi destrutturati (bronchiectasie) può trovare facile scarico di sangue in qualche via aerea. Si veda nella domanda/risposta del 20.05.09 (
Nuove domande sull'emottisi) alcuni links a vari documenti del sito su questo problema.
1 Sartori R, et al. Respiratory training with a specific device in cystic fibrosis: a prospective study. J Cystic Fibros 2008;7:313-319