Buongiorno, sono la mamma di una bimba di 5 anni che allo screening neonatale è risultata positiva alla FC con valore della tripsina 104. Non è stato effettuato un secondo controllo di questo valore ma siamo stati subito indirizzati a eseguire il test del sudore, risultato borderline. Abbiamo ripetuto il test una seconda volta risultato ancora borderline. Dalla ricerca genetica è emerso una mutazione F508del in eterozigosi e variante p.leu997phe. La bambina è stata agganciata presso il centro di riferimento, dove esegue tutti i controlli come i bambini affetti dalla forma classica. Abbiamo ripetuto tramite il centro due test del sudore, uno risultato negativo con valore 27 e 29 eseguito a 5 mesi e uno ripetuto oggi, che la bambina ha 5 anni, risultato negativo valore 18. Noi come genitori ci chiediamo, visto che non è mai risultato un test del sudore positivo, la bambina sta bene e non ha mai avuto nessun tipo di problema inerente la FC, è possibile che il fatto di non aver ripetuto la tripsina dopo 1 mese come tutti raccomandano di fare, perché è un valore che può normalizzarsi entro il mese di vita, ma aver fatto subito lo step successivo abbia fatto sì che si sia fatta la conclamazione della malattia in forma atipica quando magari non è? Anche visto che la variante del papà potrebbe essere associata a FC ma non è detto, come riporta l’esito della genetica. La nostra domanda è: tenere agganciata una bimba che non ha mai manifestato nulla, con test del sudore negativo è corretto? Se sì, cosa dobbiamo aspettarci da questa forma? La bambina ha funzionalità pancreatica al 100%. Ringraziamo anticipatamente per la Vostra gentilezza nel rispondere. Cordiali saluti.